Ispettore delle pagine/duplicazioni 

Attributi 

Formato finale rifilato

Viene visualizzato il formato finale della pagina attiva o della duplicazione attiva. I dati non possono essere modificati.

Posizione X/Y

La posizione della pagina selezionata si riferisce all’angolo inferiore sinistro del foglio piegato.

Larghezza/Altezza

I valori corrispondono nei fogli piegati ai dati della pagina mastro, nei blocchi di montaggio ai dati nella definizione della duplicazione singola. Indicano il formato finale rifilato.

Allineamento

L’impostazione è dedotta dalla pagina mastro definita oppure dalla definizione della duplicazione sin­gola.

Livello attivo

Qui potete selezionare uno dei livelli nei quali, p.es. desiderate effettuare una modifica. Il livello sele­zionato viene visualizzato nella finestra Grafici. I livelli vengono creati nel passo di lavoro «Job» nella scheda «Dati amministrativi». Sono utilizzabili fino a 12 livelli.

Trovate ulteriori informazioni relative a come lavorare con più livelli in Numero livelli.

Abbondanza

Qui viene definito il valore per la pagine selezionata. Tale valore è modificabile. In generale, questo valore non deve essere modificato poiché esso è già stato calcolato correttamente in base ai valori nella pagina mastro. I valori positivi comportano un allontanamento della rifilatura dalla pagina, i valori negativi comportano uno spostamento nella pagina.

L’abbondanza specificata nelle pagine mastro si riferisce a tutte le pagine nella parte di ordine (vedi anche il passo Pagine mastro ).

IconNote00175.png

Nota: Per le duplicazioni packaging (con CAD) non esiste più la possibilità di parametrizzare l’abbondanza (impostazione tramite PackagingPro).

Adattamento automatico dell’abbondanza

Il funzionamento automatico è preimpostato attivato. Lo spegnimento del funzionamento automatico è consigliabile solo per i casi speciali

Il funzionamento automatico controlla le abbondanze di tutte le pagine e/o duplicazioni. Se le abbon­danze debordano nel foglio o nel blocco vicino, questo problema sarà automaticamente corretto (riducendo l’abbondanza).

Nel primo screenshot dei due seguenti potete vedere che l’abbondanza della duplicazione destra sporge largamente nella duplicazione sinistra. Poiché ciò non è voluto, l’automatico attivato corregge questo problema. Il risultato viene rappresentato nel secondo screenshot.

anschnitt-auto1.png

 

Prima della correzione automatica

anschnitt-auto2.png

 

Dopo la correzione automatica

Tutte le pagine/duplicazioni con lo stesso indice

Le modifiche apportate ad una pagina/duplicazione vengono applicate a tutte le altre pagine/dupli­cazioni che abbiano lo stesso numero di pagina o contenuto (duplicazioni).

Anche volta

Se disattivate la funzione, potete limitare l’estensione della modifica selezionata in alto alla bianca.

Percorso rifilatura

Attivo solo nel modo di lavoro «Packaging».

A questo riguardo, vedi nel capitolo «Packaging», Ispettore duplicazioni.

Regola posizionamento per le pagine/duplicazioni assegnate

A questo riguardo, vedi la descrizione in Regola posizionamento per le pagine assegnate .

Funzioni supplementari per l’Ispettore delle pagine/duplicazioni:

Pulsante Strumento di misura

Nell’Ispettore delle pagine/duplicazioni, nell’opzione «Mediante utente (visualizza opzioni) > Spostamento > Definisci» a destra vicino ai campi d’immissione in «Spostamento X/Y», si trova il pulsante «Strumento di misura».

o_button_ausschnitt00176.png

 

In combinazione con questo strumento, nella «finestra Grafici > scheda Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella» potete effettuare uno spostamento visivo preciso di una pagina/duplica­zione selezionata:

·Con i tasti di comando + Maiuscole premuti, fate clic sulla pagina/duplicazione selezio­nata da spostare.

·Con il bottone del mouse premuto, trascinate ora un rettangolo che definisca lo sposta­mento in direzione X e Y (il bordo opposto definisce la destinazione).

·Rilasciando il bottone del mouse e poi il tasto di Comando + il tasto Maiuscole, il pul­sante Strumento di misura diventa attivo.

·Ora, fate clic sul pulsante in modo che i valori del rettangolo trascinato vengano trasferiti nei campi e che lo spostamento venga effettuato.

In questa funzione, può essere selezionata soltanto una pagina.

IconNote00177.png

Nota: La funzione è già molto utile nel modo Packaging per adattare le duplicazioni alla fustella. Selezionate nel contorno della fustella della duplicazione una caratteristica speci­fica (p.es. punto di incrocio di due linee) e trascinate lo strumento di misura fino alla carat­teristica corrispondente del contorno della fustella CFF2 (linea color magenta). Nella proce­dura precedentemente descritta, la duplicazione viene posizionata con precisione rispetto al contorno della fustella.

Spostamento/cambiamento di scala con i tasti con le frecce

Se fate clic con il tasto del mouse in un campo d’immissione dello spostamento o del cambia­mento di scala, con i tasti con le frecce potete effettuare uno spostamento o un cambiamento di scala preciso sotto controllo visuale nella finestra Grafici. Se tenete premuto il tasto Alt, lo spostamento/il cambiamento di scala agisce in senso opposto.

Cambiamento scala / Allineamento

Il cambiamento di scala e l’allineamento dei contenuti, vengono applicati solo allo schema e non al documento. Ciò presenta un vantaggio se desiderate assegnare un nuovo documento allo schema, le pagine vengono caricate con le impostazioni già effettuate nello schema.

Rientro

Attivo

Se la parte di ordine è stata creata con il rientro attivo, qui vengono visualizzati i valori di rientro attivi per questa pagina e lo spunto viene inserito. In alcuni casi, il rientro non dove però essere applicato (un’immagine si protende oltre il dorso). In questo caso, disattivatelo togliendo lo spunto dalla casella «Attivo» (vedi anche Rientro e angolazione).

Rientro mediante camb. scala

Se la parte di ordine è stata creata con il rientro attivo e il tipo di rientro «Cambiamento scala», l’opzione ha lo spunto e i valori del rientro vengono corrispondentemente visualizzati. Trovate ulte­riori informazioni su questo argomento in Rientro e angolazione.

Applica la regola di posizionamento a tutte le pagine

Le impostazioni per la pagina selezionata vengono trasferite su tutte le pagine che si trovano nella parte di ordine.

IconNote00178.png

Nota: Sotto «File > Preimpostazioni > Valori standard > Diversi interruttori» tenete conto dell’opzione «Limita le funzioni «Applica» nell’Ispettore delle pagine». Qui, potete limitare la funzione al foglio piegato/al blocco di montaggio/alla fustella selezionato(a).

Marchi 

Qui potete posizionare marchi di vostra scelta in riferimento alla pagina/duplicazione selezionata. Nel «Modo esperto» vengono visualizzate la larghezza e l’altezza del marchio. Inoltre, potete definire la sezione di un marchio (la parte che si può esporre) e/o un’esposizione in background. Per ulteriori informazioni sull’argomento Marchi consultate il Lavorare con i marchi.

Lista dei marchi posizionati

Trovate la descrizione concernente la lista in Lista dei marchi posizionati.

Nella lista vengono elencati i riferimenti di taglio già posizionati automaticamente. Poiché i riferi­menti piega e i marchio dorso si riferiscono al foglio piegato/al blocco di montaggio, questi vengono elencati nell’Ispettore del foglio piegato/del blocco di montaggio > scheda «Marchi». Nella finestra Grafici, scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio» vengono visualizzati tutti i tipi di marchi. Per ulteriori informazioni sulla definizione dei marchi, vedi Risorse dei marchi .

Se selezionate un marchio nella lista, le zone sottostanti «Marchio selezionato» e «Modo esperto» ed i valori corrispondenti vengono attivati per il marchio. Il marchio selezionato viene contrassegnato nella finestra Grafici, scheda «Foglio da stampa», da un quadrato arancione.

Inoltre, facendo clic su un marchio nel Menu contestuale potete modificare la sequenza.

Facendo clic sul pulsante Cartella, situato a destra, potete accedere alla finestra «Seleziona il mar­chio» nella quale potete selezionare un marchio già esistente nelle risorse e aggiungerlo. Potete aggiungere dei marchi nella lista, dalle risorse dei marchi della visualizzazione Browser, mediante Drag&Drop. Se qui aggiungete riferimenti di piega e marchi dorso, essi saranno visualizzati nella lista e nella visualizzazione grafica poiché sono stati posizionati in riferimento alla pagina/duplicazione.

IconNote00179.png

Nota: I marchi tiling si riferiscono sempre alla carta. Questa è la ragione per cui i marchi tiling possono essere posizionati solo con l’Editor del foglio d’imposizione lastra o con l’Ispettore del foglio da stampa.

Facendo clic sul pulsante Cestino, il marchio selezionato viene cancellato dalla lista.

I marchi possono essere generati o modificati anche mediante il menu contestuale nella finestra Browser, scheda «Risorse interne del Job > Marchi» o nell’Ispettore del foglio piegato/del blocco di montaggio, l’Ispettore del foglio da stampa o l’Ispettore delle pagine/duplicazioni nella scheda «Risorse dei marchi».

Marchio selezionato

A questo riguardo, vedi la descrizione in Marchio selezionato.

Opzione disponibile oltre alla descrizione precedente:

Modo esperto

A questo riguardo, vedi la descrizione in Modo esperto.

Applica le modifiche

A tutte le pagine/duplicazioni (stessa forma)

Facendo clic su questo pulsante, tutte le registrazioni/modifiche effettuate nella scheda «Marchi» per questa pagina/duplicazione vengono applicate a tutte le altre pagine/duplicazioni della parte di ordine.

IconNote00180.png

Nota: Sotto «File > Preimpostazioni > Valori standard > Diversi interruttori» tenete conto dell’opzione «Limita le funzioni 'Applica' nell’Ispettore delle pagine». Qui, potete limitare la funzione al foglio piegato/al blocco di montaggio/alla fustella selezionato(a).

Alle duplicazioni con lo stesso contorno (stessa forma) (solo «Montaggio» e «Packaging»)

Facendo clic su questo pulsante, applicate tutte le immissioni/modifiche effettuate nella scheda «Marchi» a tutte le altre duplicazioni con lo stesso contorno.

Alle pagine/duplicazioni con lo stesso indice

Facendo clic su questo pulsante, tutte le registrazioni/modifiche effettuate nella scheda «Marchi» per una pagina/duplicazione vengono applicate a tutte le altre pagine/duplicazioni che abbiano lo stesso numero di pagina o contenuto (duplicazioni).

Esempi:

Nel modo di lavoro «Imposizione», con duplicazioni multiple vengono modificate tutte le pagine con il numero 1. Nel modo di lavoro «Montaggio» vengono modificate tutte le copie di una duplicazione.

Alle pagine sinistre/destre

Utilizzabile solo nel modo di lavoro «Imposizione» e «Imposizione automatica».

Facendo clic su questo pulsante, tutte le registrazioni/modifiche effettuate nella scheda «Marchi» per una pagina contrassegnata (a seconda che sia una pagina sinistra o destra) vengono rispettivamente applicate a tutte le altre pagine «sinistre» o «destre».

Opzione supplementare nel modo «Packaging»: «... (stessa forma)»

Nel modo di lavoro «Packaging» avete inoltre a disposizione i pulsanti «A tutte le duplicazioni (stessa forma)» e «Alle duplicazioni con lo stesso contorno (stessa forma)». Avete così la possibilità di copiare dei marchi riferiti ad una forma, ciò vuol dire trasferirli solo sulla bianca o solo sulla volta.

Risorse dei marchi

A questo riguardo, vedi la descrizione in Risorse dei marchi .