Pagine mastro 

Se avete selezionato il modo di lavoro «Imposizione» o «Imposizione automatica», le «Pagine mastro» contengono tutte le indicazioni relative ai formati delle pagine.

Per ogni pagina mastro potete qui definire il formato finale rifilato, una rifilatura dei bordi, il formato pagina per le pagine mastro speciali e la posizione del contenuto di pagina. Potete inoltre definire se nella parte di ordine devono essere utilizzate solo una o due pagine mastro o pagine mastro speciali. I valori sono vincolanti per tutte le pagine della parte di ordine.

Generi di pagine mastro e formato finale rifilato

Generi

In questa lista a discesa potete selezionare se nella parte di ordine avete bisogno di una o più pagine mastro. Se tutte le pagine nel Job hanno lo stesso formato finale rifilato e se i dati utili (pagine PDF) assegnati ulteriormente possiedono la stessa struttura, ciò vuol dire che nel posizionamento all’interno della pagina mastro possono essere trattati allo stesso modo, avete bisogno di un solo tipo di pagina. In questo caso, la lista a discesa «Tipo attuale» è disattivata.

Att. Tipo

Pagina destra / Pagina sinistra

Se i dati utili (pagine PDF) si differenziano per le pagine destre e sinistre in base allo loro capa­cità di posizionamento, selezionate «pagine sinistre». Ora potete specificare i valori per questa pagina. Ora selezionate «pagine destre». Ad eccezione della regola di posizionamento, i valori della pagina sinistra valgono anche per la pagina destra.

Ciò può p.es. essere necessario se le posizioni assegnate alle pagine per la pagina destra e la sinistra sono differenti e nel documento PDF non sono presenti formati finali (TrimBox).

IconNote00049.png

Nota: Se il documento PDF contiene un formato finale (TrimBox), deve essere creato solo un tipo di pagina, poiché i contenuti/le pagine posizionati differentemente saranno allineati automaticamente tramite il formato finale (TrimBox). Il formato finale (TrimBox) del docu­mento PDF può essere esaminato e, qualora necessario, anche corretto nell’Ispettore del documento.

Speciale

Se lo schema di piegatura ha differenti formati, tra cui una piegatura di lettera con pagine rac­corciate, selezionate «Speciale». Le possibilità di indicazione/immissione corrispondenti saranno attivate. Potete inoltre definire ulteriori pagine mastro come più vi piace, le cosiddette pagine mastro speciali. All’interno di uno schema sono così possibili differenti formati. La pagina mastro speciale può essere assegnata ad una pagina dello schema nell’Ispettore del foglio piegato > Rappresentazione schema o nel passo di lavoro «Schemi > Tagli intermedi e pagine mastro». In seguito a ciò, la pagina avrà un numero di pagina in verde.

Le pagine mastro speciali sono utilizzate per esempio per i manifesti pubblicitari di grande for­mato o per le pagine ripiegabili di un periodico.

Disattivare l’adattamento automatico dell’abbondanza:
Vi sono casi particolari in cui un’abbondanza deve sconfinare nella pagina vicina. Per fare ciò, potete creare una pagina tipo speciale con abbondanza individuale poiché sulle pagine tipo spe­ciali non viene applicato il calcolo automatico dell’abbondanza.
Nell’Ispettore delle pagine/duplicazioni avete inoltre la possibilità di disattivare l’«Adattamento automatico dell’abbondanza».

Configurazione di una pagina mastro speciale

Facendo clic sul pulsante «+» potete immettere, nella finestra che apparirà, un nome per la pagina mastro speciale. I valori visualizzati o modificati varranno per la pagina mastro speciale che ha que­sto nome.

Facendo clic sul pulsante Cartella potete scegliere un formato esistente dalle risorse. Il nome sarà allora applicato automaticamente per la pagina mastro speciale.

Facendo clic sul pulsante del Cestino la pagina mastro speciale visualizzata viene cancellata dalla lista con i suoi valori.

Larghezza/Altezza

I formati DIN e gli altri formati standard possono essere selezionati direttamente facendo clic sul pul­sante con l’icona della Cartella nella finestra «Seleziona il formato pagina o il formato carta». In que­sta finestra potete generare e/o richiamare altri formati che non sono DIN o standard. Potete gene­rare o modificare i formati di pagina anche nel menu «Job & Risorse > Risorse e macchine» sotto «Formati di pagina e di carta», vedi anche Formati di pagina e di carta.

I valori indicati di una pagina possono essere modificati manualmente nei campi d’immissione.

Abbondanza riferita alla pagina

Con l’abbondanza riferita alla pagina viene definita l’area dei dati utili, che durante l’uscita devono essere visibili.

Il valore qui indicato si riferisce al formato finale rifilato. Se immettete un valore di 0 mm, dei dati utili sarà visibile solo la superficie situata all’interno del formato finale rifilato. Se immettete un valore di 3 mm, la superficie visibile corrisponderà a quella del formato finale rifilato a cui si aggiungerà un bordo di 3 mm tutt’intorno.

Ciò è necessario per evitare eventuali fuori registro bianchi qualora le pagine di contenuto abbiano dei motivi che toccano il bordo del formato finale rifilato.

Signa Station fa in modo che l’abbondanza non trasbordi in una pagina vicina, ciò vuol dire che dap­pertutto dove c’è spazio sufficiente viene considerato il valore immesso (p.es. 3 mm) e negli altri bordi il valore viene ridotto in modo che entrambe le abbondanze si tocchino nel centro dello spazio tra le due pagine interessate.

Il campo d’immissione è preimpostato con il valore definito nelle «Preimpostazioni > Valori standard > Valore standard per abbondanza».

Per poter adattare la pagina PDF al formato finale rifilato, potete selezionare l’opzione «Regola posi­zionamento per le pagine assegnate» > «Automatico», qualora sia esistente un formato finale (Trim­Box) (vale solo per «Imposizione / Imposizione automatica»).

Se in «Abbondanza individuale e margine scarto rifilatura» avete selezionato l’opzione «Utilizza valori individuali», vengono utilizzati solo i valori là specificati e l’abbondanza qui specificata viene igno­rata.

Se si imposta un metodo di legatura in cui occorre rispettare un bordo fresatura, l’abbondanza delle pagine nel dorso viene parametrizzata sul valore definito in «Preimpostazioni > Valori standard > Abbondanza nel bordo fresatura». Normalmente, la maggior parte del bordo fresatura non dovrebbe essere stampato.

Abbondanza individuale e margine scarto rifilatura

La funzione può essere resa invisibile mediante «File > Preimpostazioni > Interfaccia utente».

Per le specificazioni «Interna» ed «Esterna» s’intende sempre una doppia pagina. Per una pagina sini­stra, «Esterna» significa che l’abbondanza è a sinistra, per una pagina destra l’abbondanza è a destra. Per una pagina sinistra, «Interna» significa che l’abbondanza è a destra, per una pagina destra l’abbondanza è a sinistra.

Valori individuali per l’abbondanza.

I valori vengono utilizzati se l’opzione «Utilizza valori individuali» è attivata. Il valore in «Abbondanza riferita alla pagina» non viene allora preso in considerazione.

In rari casi, in determinati margini è necessario definire l’abbondanza individualmente. Può così suc­cedere che l’abbondanza debba, p.es., essere ridotta in un margine, altrimenti un elemento di con­trollo della stampa potrebbe venir coperto.

Pagina singola per foglio piegato

L’opzione consente di assegnare le pagine di un documento PDF grande formato a uno schema di piegatura costituito da più pagine. I riferimenti di piega sono posizionati automaticamente in fun­zione al numero di pagine contenute nel foglio piegato, le pieghe sono calcolate automaticamente e i valori CIP3/CIP4 possono essere trasmessi all’elaborazione ulteriore.
Questa funzione permette p.es. la creazione automatizzata e semplificata di piegature lettere, piega­ture manifesti, copertine di libri/fascicoli, pagine pieghevoli e foglietti d’accompagnamento confe­zioni.

La funzione si attiva solo quando l’opzione «Utilizza valori individuali» è attivata. Il valore in «Abbon­danza riferita alla pagina» non viene allora preso in considerazione.

Esempio per una pagina di copertina:
Esiste una pagina di copertina 1, per la quale noi utilizziamo uno schema con 3 posizioni di pagina più il dorso di rilegatura (due pagine A4 2 e 3, dorso di rilegatura di 5 mm tra le due, una pagina pieghevole 4).

Per il posizionamento della pagina di copertina, utilizziamo solo la posizione di pagina C_1, ossia la pagina pieghevole (pagina mastro speciale).

Auftragstasche_Umschlagseiten.png

 

La pagina pieghevole viene definita come «Pagina singola per foglio piegato». La pagina viene auto­maticamente dimensionata in modo che essa si sovrapponga esattamente sulle altre due posizioni di pagina compresa l’abbondanza.

Margine scarto rifilatura per le pagine 

La pagina viene ingrandita per questo valore specificato, ciò significa che viene aggiunto materiale/carta per una rifilatura più grande. Di conseguenza, la posizione della pagina sul foglio da stampa viene modificata. Tuttavia, il formato finale rifilato non viene modificato.

IconNote00050.png

Nota: I valori qui specificati influenzano la larghezza del taglio intermedio che potete immettere nell’Ispettore del foglio piegato o nel passo di lavoro «Schemi». I valori qui immessi possono essere considerati come larghezza minima dei tagli intermedi, che dovranno essere sempre mantenuti, anche se avete registrato un valore inferiore del taglio intermedio nei punti prima menzionati o se effettuate la ripartizione automatica delle pagine sul foglio («Tagli intermedi automatici»).

Foglio piegato segmentato

La funzione può essere resa invisibile mediante «File > Preimpostazioni > Interfaccia utente».

Permette la produzione semplice e automatizzata di piccoli formati, p.es. minilibri per bambini o calendari. Con l’aiuto della funzione «Livelli» è possibile raggruppare differenti segmenti individuali (p.es. minilibri) su un foglio piegato di produzione a grande formato, in modo che i segmenti indivi­duali si trovino posizionati l’uno accanto all’altro. Il taglio sarà realizzato solo dopo l’ultima piega.

I fogli piegati con pagine mastro speciali sono anche segmentabili.

A partire dai formati e dalle indicazioni forniti in basso, il sistema calcola automaticamente il formato di destinazione (formato finale rifilato), le abbondanze e i margini esterni dei differenti segmenti indi­viduali collocati sul foglio, visualizza le duplicazioni in differenti colori e posiziona i riferimenti di taglio.
Per posizionare un marchio per ogni segmento, nel passo di lavoro «Marchi > Segnatura foglio pie­gato», selezionate un marchio con il jolly «Segmento».

I fogli piegati sono segmentati

Si avvia l’«Automatico» per la segmentazione dei fogli piegati.

Formato segmento individuale/pagina dopo il taglio rifilatura

Immissione del formato di destinazione desiderato (formato finale rifilato) del segmento individuale (p.es. formato del minilibro).
In «Generi di pagine mastro», il formato finale rifilato è automaticamente modificato.

Disposizione dei segmenti nel foglio piegato

Copie X, Y: Immissione del numero di segmenti da posizionare l’uno accanto all’altro (X) o l’uno sull’altro (Y).
Viene creato automaticamente un livello per ogni segmento (copia) in «Ispettore Job > Numero livelli». In seguito, i livelli possono essere muniti di più segmenti in base alla tiratura desiderata.
La duplicazione è possibile solo in una direzione. In caso d’errore d’immissione, il valore sarà auto­maticamente riportato su «1».
In «Generi di pagine mastro», il formato finale rifilato è automaticamente modificato, le copie sono addizionate corrispondentemente al formato finale.

Distanza ? - ?: La lista a discesa consente di scegliere tra i segmenti posizionati l’uno accanto all’altro o l’uno sull’altro. Nel campo accanto si immette quindi il taglio intermedio necessario. I tagli inter­medi possono quindi essere differenti.

Regola posizionamento per le pagine assegnate

Qui impostate come viene posizionato il contenuto di pagina PDF all’interno del formato finale rifi­lato.

Automatico

Nel modo di lavoro «Imposizione/Imposizione automatica», l’impostazione di fabbrica è «Dal formato finale».

Per «Packaging» e «Montaggio», come impostazione predefinita di fabbrica per «Regola posiziona­mento per duplicazioni assegnate» vale  l’impostazione «Centra» (cambiamento di scala 100%, alli­neamento 0 °, nessuna specularità). Questa predefinizione può essere modificata nelle preimposta­zioni.

Se selezionate «Automatico», la predefinizione impostata sotto «Preimpostazioni > Valori stan­dard...» viene indicata tra parentesi. Le impostazioni opzionali non sono visibili.

A questo riguardo, vedi Valori standard per pagine mastro (regola di posizionamento).

Mediante utente (visualizza opzioni)

Selezionando questa impostazione l’area viene ampliata con le possibilità di regolazione individuali.

Possibili regole di posizionamento

«Dal formato finale»: Qui il formato finale (TrimBox) viene fatto coincidere con il formato finale rifilato. I punti di riferimento sono gli angoli inferiori sinistri (corrisponde ad «Automatico» per «Imposizione/Imposizione automatica»).

Il formato finale (TrimBox) nel Signa Station viene definito nel modo seguente:

·Caso 1: Un documento PDF contiene un formato finale (TrimBox). In questo caso, nel Signa Station il formato finale (TrimBox) viene equiparato con quello del PDF.

·Caso 2: Una pagina PDF non contiene alcun formato finale (TrimBox), bensì un formato taglierina (CropBox). In questo caso, nel Signa Station il formato finale (TrimBox) viene equiparato con il formato taglierina PDF (CropBox).

·Caso 3: Una pagina PDF non contiene alcun formato finale (TrimBox) e nessun formato taglierina (CropBox). In questo caso, nel Signa Station il formato finale (TrimBox) viene equiparato con il formato documento PDF (MediaBox).

«Centra»: Qui il contenuto di pagina viene posizionato nel centro del formato finale rifilato. Que­sta funzione è di grande aiuto quando i formati utili sono nel centro delle pagine PDF (corri­sponde ad «Automatico» per «Montaggio» e «Packaging»).

«Definisci»: Qui potete definire voi stessi lo spostamento pagina di contenuto rispetto al formato finale rifilato nel senso X/Y.

Per tutti e tre i tipi di spostamento potete effettuare impostazioni in «Camb. scala», «Allineamento» e «Specchiamento».

Per ulteriori informazioni sui BoundingBox, vogliate consultare il «Glossario».

IconNote00051.png

Nota: Tutte le impostazioni definite in «Regola posizionamento per le pagine assegnate» sovrascrivono eventualmente le impostazioni nell’Ispettore delle pagine/duplicazioni.