Packaging (solo nei modi di lavoro «Packaging» e «Ottimizza­zione foglio packaging»)

Dovete assolutamente disporre della licenza «Packaging Pro» e/o «LabelPro» per poter disporre del passo di lavoro «Packaging» in Signa Station. Di seguito vi spieghiamo le funzionalità di questo passo di lavoro.

Per il modo di funzionamento nel modo di lavoro «Packaging», leggete la descrizione in Packaging (Packaging Pro, Label Pro).

File fustella e impostazioni principali

Nella tabella sono visualizzati tutti i file fustella caricati con nome file, strumento e formato. Nel campo «Strumento» avete la possibilità di modificare il ToolID.

Packaging_Label_ToolID.png

 

Note sulla tabella

Colonna «Foglio da stampa»

La colonna «Foglio da stampa» indica il foglio da stampa e il foglio d’imposizione lastra concernente sul quale è posizionata la fustella.

Nel modo di lavoro «Ottimizzazione foglio packaging»: Colonna «Layout foglio»

In questa colonna viene indicato il layout del foglio al quale è assegnata la fustella.

Il termine «Layout foglio» denomina la combinazione di foglio d’imposizione lastra e quantità di fustelle che sono posizionate sul foglio da stampa risultante da questo foglio d’imposizione lastra.

Il pulsante situato nel bordo in basso a destra della tabella consente di annullare una ottimizzazione effettuata. Pertanto è possibile ripristinare la situazione prima dell’ottimizzazione (quantità di layout foglio) poiché questa può cambiare sostanzialmente in seguito ad una ottimizzazione. Il pulsante diventa accessibile quando è stata effettuata una ottimizzazione.

IconNote00095.png

Nota: Nel passo di lavoro «Risultati» e nel rapporto html, nella tabella «Fogli da stampa» vengono indicati i layout foglio utilizzati con lastra e carta.

Menu contestuale

«Duplica la fustella»

Le fustelle esistenti possono essere duplicate tramite il menu contestuale e aggiunte nella tabella. Tutte le proprietà delle fustelle d’origine vengono acquisite nelle nuove fustelle dupli­cate. La selezione multipla è possibile. Le fustelle duplicate vengono disposte direttamente al di sotto delle fustelle d’origine corrispondenti e selezionate.

«Nuovo foglio da stampa» o «Nuovo layout foglio»

Viene creato un nuovo foglio da stampa o un nuovo layout foglio basato sul foglio d’imposizione lastra concernente e vengono posizionate le fustelle scelte. Quando si crea un nuovo foglio da stampa/layout foglio, viene sempre utilizzata l’impostazione di posizionamento standard del foglio d’imposizione lastra.

IconNote00096.png

Nota: Ormai, la voce «Nuovo foglio da stampa» è selezionabile solo se questa azione pro­voca un cambiamento di appartenenza delle fustelle selezionate rispetto al foglio da stampa o al layout foglio. Questo è il caso quando tutte le fustelle selezionate non si trovano sullo stesso foglio da stampa o se su questo foglio da stampa si trovano altre fustelle.

Selezione di un foglio da stampa o layout foglio

Le fustelle selezionate vengono spostate e posizionate su questo foglio da stampa o foglio da stampa corrispondentemente all’impostazione di posizionamento. Se tale azione produce un foglio da stampa vuoto o un layout foglio vuoto (senza fustelle), questi vengono automatica­mente eliminati.

«Nessun foglio da stampa» o «Nessun layout foglio»

L’assegnazione della fustella ad un foglio da stampa o layout foglio viene cancellata.

Se per una fustella non esiste alcuna assegnazione ad un foglio d’imposizione lastra, nella colonna «Foglio da stampa» o «Layout foglio» viene visualizzato un trattino. Se cancellate un foglio d’imposi­zione lastra, vengono cancellate anche le assegnazioni delle fustelle a questo foglio d’imposizione lastra.

Colonna «Posizionamento delle fustelle»

La colonna «Posizionamento delle fustelle» mostra il posizionamento della fustella allo stesso modo dei pulsanti di posizionamento sotto «Lastre» (vedi Particolarità concernenti le «Lastre» nel modo di lavoro «Packaging» o «Ottimiz-zazione foglio packaging»). Questa impostazione è correlata al foglio da stampa, ciò vuol dire che questo valore vale per tutte le fustelle posizionate su un foglio da stampa.

In caso di posizionamento automatico, l’icona viene rappresentata come selezionata nel passo di lavoro «Lastre». Se spostate manualmente una fustella nella visualizzazione grafica o modificate i valori della sua posizione, l’impostazione passa a «manuale» (icona Mano). Il menu contestuale in questa colonna consente di modificare le impostazioni del posizionamento del foglio da stampa. Le fustelle collocate vengono posizionate corrispondentemente a questa impostazione.

Funzioni dei pulsanti

Packaging_Buttons_Open.png

 

Pulsante Cartella
Caricare un file fustella: Si apre la finestra di dialogo «Apri la fustella» con la quale potete caricare nel Job il(i) file fustella desiderato(i).

Packaging_Buttons_Edit_with_PackPro.png

 

Pulsante PackagingPro
Avvio dell’Editor «Signa Station Packaging Pro», tra l’altro per il controllo del file fustella o per la creazione dei parametri di produzione.

Packaging_Buttons_Create_with_LabelPro.png

 

Pulsante LabelPro
Avvio dell’Editor «Signa Station Label Pro» per la creazione di una nuova fustella.

IconNote00097.png

Nota: Affinché il pulsante LabelPro sia operativo, devono essere soddisfatte le seguenti con­dizioni:
- la parte di ordine deve contenere almeno un foglio d’imposizione lastra
- non sono aperte altre fustelle
- per tutti i fogli d’imposizione lastra, il posizionamento del soggetto è impostato sul foglio intero (vedi Impostazioni del soggetto (Posizionamento delle fustelle))
nel modo di lavoro «Ottimizzazione raccolta»:
- nella lista d’entrata per l’ottimizzazione del foglio sono presenti delle voci
- per tutte queste voci è impostato un contorno
nel modo di lavoro «Packaging»:
- nell’ordine sono esistenti documenti con contenuto.

Packaging_Buttons_Save_CAD.png

 

Salva file CAD
Apre la finestra di dialogo «Salva file CAS» per salvare il file CAD selezionato in un luogo di salvataggio di vostra scelta.

Packaging_Buttons_Autotoolpool.png

 

Salva file CAD nell’AutoToolPool
Salva il file fustella nella sottodirectory «AutoToolPool» nel percorso impostato sotto «Preimpostazioni > Packaging > File CAD». Il file viene denominato in funzione del Too­lID (campo «Strumento»).
Tenete conto di: Se nella cartella sono già presenti delle fustelle con lo stesso nome, non viene salvato nessun nuovo file. Se i nuovi file devono essere salvati, devono prima essere cancellati manualmente nella cartella i file con lo stesso nome.

Packaging_Buttons_Delete.png

 

Pulsante Cestino
Cancellazione della fustella selezionata dall’ordine.

Per i file fustella, sotto «Preimpostazioni > Packaging» è possibile definire una cartella standard per i «File CAD».
Potete caricare un file fustella anche con la funzione Drag & Drop. A questo riguardo, vedi Drag & Drop.

Finestra di dialogo «Apri la fustella»

Oltre a diverse informazioni sui file, la tabella visualizza anche, nella colonna «Contorni» tutti i contorni di una fustella (numero dei contorni presenti nella fustella fra parentesi) come anche, nella colonna «Rilevanza» in percento, quanto bene si adatta la fustella ai contorni richiesti dall’ottimizzatore del foglio multiplo (solo con l’ottimizzatore del foglio multiplo attivo).

Al di sopra della finestra d’anteprima, selezionando la scheda corrispondente potete visualiz­zare anche il contorno.

Nella lista a discesa «Tipo di linea per abbondanza» potete scegliere il tipo di linea esistente per la fustella selezionata.

Stanzform_oeffnen.png

 

Oltre ai tipi file utilizzati il più frequentemente CF2, CFF e CFF2, come fustelle possono essere caricati o importati anche diversi tipi di file CAD. Quando si apre il file fustella, in linea di prin­cipio è possibile distinguere tre modi differenti di procedere:

·File fustella dei tipi *.cff, *.cf2 e *.cff2, che sono stati creati per esempio con Package Designer o ArtPro
Questi file possono essere caricati direttamente in Signa Station. Dovete aprire una fustella CFF2 corretta con Packaging Pro solo quando create un PDF 3D o quando desi­derate indicare la rifilatura sul layout foglio.

·Fustelle del tipo *.evd create con Package Designer.
Questi file possono anche essere caricati direttamente in Signa Station senza che Packa­ging Pro venga avviato automaticamente e che sia necessario intervenire manualmente. Pertanto, i file evd possono essere anche elaborati nel flusso di lavoro automatizzato. I file evd possono essere collegati in un MIS-JDF o un file MultiGangPart-XML. La pre­messa è che i file evd siano salvati nella directory di rete specificata con la corretta deno­minazione. Il risultato è un file della fustella di tipo «evd» a patto che tutti i contorni di un ordine siano in formato evd. Per gli ordini misti, viene creato un file della fustella in formato cf2.

Se un file EVD contiene più layout, all'apertura del file nel passo di lavoro «Packaging» appare automaticamente la finestra di dialogo «Apri la fustella». Qui vengono visualizzati tutti i layout contenuti nel file e voi potete selezionare il layout desiderato. Se il file sele­zionato viene importato per Drag&Drop, appare automaticamente la finestra di dialogo «Selezione del layout» che vi consente l’apertura del layout desiderato.

·Altri formati vettoriali come p.es. file AutoCAD del tipo *.dxf o *.dwg, file *.ai creati con Adobe Illustrator, file Diecad (*.n), DDS (*.dds, *.dde, *.ds2), PDF, EPS/PS e formati Win­dows Meta (*.wmf, *.emf)
In questo caso, Packaging Pro viene avviato automaticamente per l’importazione. Appa­rirà dapprima la finestra «Importa anteprima» nella quale potete definire differenti impo­stazioni di filtraggio per l’importazione, p.es. quali tipi di filetti devono essere assegnati al taglio, alla cordonatura ecc. Dopo l’importazione, la forma viene dapprima visualiz­zata in Packaging Pro dove potrete effettuare postelaborazioni e correzioni (p.es. se i tipi di linee non sono stati definiti correttamente) e creare il layout per il foglio.

IconNote00098.png

Nota: Informazioni dettagliate in merito a questi argomenti ed al lavoro con Packaging Pro e Label Pro sono disponibili nella relativa Guida in linea che potete richiamare tramite il tasto F1 o tramite il menu Guida di Signa Station.

Nella finestra Grafici vengono rappresentati i contorni del file fustella caricato con linee verdi.

Tipo di linea per abbondanza

È preimpostato il valore «92».

Tutte le linee nel file fustella con questo tipo di linea vengono valutate come linee di abbondanza. Ne dovrebbe risultare un percorso chiuso.

Nel modo di lavoro «Ottimizzazione foglio packaging»: «Sequenza degli indici»

Reihenfolge_Indizes.png

 

Come standard, la sequenza degli indici corrisponde a quella impostata nel file CF2. Facendo clic sull’icona, potete selezionare una sequenza differente per ogni fustella. La modifica viene immediata visualizzata nella finestra Grafici, non è necessaria una nuova ottimizzazione. Se è necessario utiliz­zare una sequenza specifica, potete modificare la preimpostazione nella scheda «Packaging».

Nel modo di lavoro «Ottimizzazione foglio packaging»: «Sequenza dei numeri duplicazione»

Nelle preimpostazioni in «Packaging > Sequenza degli indici e dei numeri duplicazione» è possibile predefinire la sequenza dei numeri duplicazione. Questa preimpostazione si applica quando si cre­ano nuovi Job/copie originali Job e/o  parti di ordine/copie originali della parte di ordine nel modo «Packaging» e «Ottimizzazione foglio packaging».

Nel modo «Ottimizzazione raccolta > Ottimizzazione foglio packaging», la sequenza dei numeri dupli­cazione può essere impostata anche direttamente nel passo di lavoro «Packaging». A questo passo viene inizialmente assegnata la sequenza dei numeri duplicazione dalle preimpostazioni. Se si modi­fica la sequenza dei numeri duplicazione, questa modifica è immediata, senza alcuna nuova ottimiz­zazione. Al momento dell’importazione di JDF MIS, viene utilizzata la sequenza dei numeri duplica­zione dalle preimpostazioni.

Stesso contenuto per tutte le duplicazioni di un contorno

Se questa opzione è definita, a un contorno viene assegnato automaticamente lo stesso contenuto duplicazioni. Nella finestra Grafici vedete che tutti i contorni mostrano la stessa cifra.
Se l’opzione è disattivata e il contenuto è differente, in un contorno le cifre vengono incrementate. I contenuti di duplicazioni devono poi essere assegnati singolarmente ai contorni.

Allineamento fustelle

La fustella selezionata sotto «File» può essere ruotata sulla carta in senso antiorario per l’angolo selezionato.

Un posizionamento manuale è possibile utilizzando «Posizione X» e «Y».

Inoltre, tramite i quattro pulsanti, le fustelle possono essere posizionate in orizzontale o relativa­mente al centro della carta (utile per il lavoro con il taglio di rifilatura) e in verticale o sopra il margine pinza. Il posizionamento relativo al centro della carta è p.es. utile nel lavoro con il taglio di rifilatura ed è disponibile solo quando sono caricate più fustelle.

Attivando l’opzione «automatico» (a destra accanto ai valori fi posizione), i soggetti vengono posizio­nati secondo le predefinizioni nel passo «Lastre» (vedi Impostazioni del soggetto (Posizionamento delle fustelle)). Questa impostazione si applica a ogni foglio da stampa e quindi a tutte le fustelle posizionate sullo stesso foglio da stampa.

Margine intorno alla fustella

Per le fustelle, possono essere indicati margini. I valori predefiniti nelle Preimpostazioni sotto «Packa­ging» per i quattro margini (sinistro, destro, inferiore, superiore) vengono applicati standard all’ordine.

IconNote00099.png

Nota: Per le fustelle di versioni del programma che non supportano i margini, i loro margini vengono automaticamente impostati sul valore «0».

Per il posizionamento delle fustelle, si distinguono due casi:

Job dove tutti i margini di tutte le fustelle sono definiti sul valore «0»:

Le fustelle vengono posizionate ripartite uniformemente nello spazio disponibile.

Job dove almeno uno dei margini di una fustella ha un valore differente da «0»:

Le fustelle vengono posizionate direttamente l’una accanto all’altra tenendo contro dei margini.

Trovate esempi di posizionamento in: Posizionamento delle fustelle a seconda del tipo di forma e del margine.

Lista contorni

Rappresentazione tabellare dei contorni di un file fustella.
I singoli contorni vengono visualizzati con nomi, formati (dati della geometria), numero di duplica­zioni e preimpostazioni parametrizzate.

Un contorno può essere rinominato manualmente e se selezionato, cancellato.

RegVerpackung_Papierkorb.png

 

A destra, accanto alla tabella, vedete il Cestino. In questo modo, per diversi contorni potete cancellarne uno non necessario dalla tabella. I contorni cancellati non vengono poi più visualizzati nella finestra Grafici.

Genera un PDF3D proprio per ciascuna duplicazione

Se l’opzione è attivata, viene calcolata un’anteprima precisa per ogni duplicazione (con tutti i marchi esistenti). Potete disattivare questa opzione per risparmiare tempo durante il salvataggio. In questo caso, sarà generata un’anteprima solo della prima duplicazione.

Regola posizionamento per duplicazioni assegnate

Qui viene definito il posizionamento per tutte le duplicazioni del contorno selezionato. Nel modo di lavoro «Packaging», la predefinizione standard è differente da quella nell’imposizione «Mediante utente» > «Centra».