Nella risorsa «Marchi» trovate i marchi forniti. Nella cartella «Standard» trovate dei marchi standard protetti dalla scrittura che potete posizionare in un Job aperto.
Create una cartella per le vostre risorse marchi, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi richiamate un Editor in base al tipo di marchio desiderato. Avete a disposizione i seguenti Editor dei marchi: Editor dei marchi , Editor marchi testo , Editor della striscia di prelievo del colore, Editor della striscia di controllo colori , Editor della striscia di controllo colori speciale , Editor importazione marchi , Editor importazione marchi (marchio tratto) , Editor di combimark ed Editor di codice a barre .
Tramite gli Editor avete la possibilità di creare marchi personalizzati e/o elaborare marchi importati.
Avete inoltre la possibilità, al livello della cartella «Marchi», richiamando il menu contestuale e selezionando Assistente importazione marchi , d’importare dei marchi esistenti in maniera completamente automatica. Questa funzione è molto utile per l’aggiornamento dei marchi.
Nella cartella «Rapporto» trovate dei marchi testo che potete posizionare nella finestra Liste per l’uscita di file HTML e/o PDF. A questo riguardo, vedi «Salva la tabella come rapporto HTML...».
Questa risorsa consente di lavorare con l’MDS. A questo riguardo, vedi MDSMDS (Master Data Store) .
Nella risorsa «Carte (materiali da stampa)», nella cartella «Standard» si trovano le copie originali fornite per le carte standard che possono servire da copia originale.
Create una cartella per le vostre risorse carta, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuova carta». Viene aperto l’Editor della carta (materiale da stampa) che vi consente di definire vostre proprie carte (materiali da stampa).
Quando lavorate con il MDS, ottenete un Editor leggermente differente dall’Editor del materiale da stampa nel Cockpit (vedi Editor della carta (materiale da stampa)).
Nella risorsa «Formati di pagina e di carta», nella cartella «Standard» si trovano le copie originali fornite per i formati di carta standard che possono servire da copia originale.
Create una cartella per le vostre risorse formati di pagina e di carta, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuovo formato». Viene aperto l’Editor del formato che vi consente di definire un vostro formato di pagina e di carta.
Nella risorsa «Layout lastra», nella cartella «Standard» si trova una copia originale fornita per un layout lastra standard.
Create una cartella per le vostre proprie risorse dei fogli d’imposizione lastra, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuovo layout lastra». Viene aperto l’Editor layout lastra che vi consente di definire propri layout lastra.
Questa risorsa consente di lavorare con l’MDS. A questo riguardo, vedi MDSMDS (Master Data Store) .
Nella risorsa «Dati cliente», nella cartella «Standard» si trovano i clienti d’esempio forniti per la creazione del Job di prova.
Create una cartella per i vostri propri dati cliente, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuovi dati cliente». Viene aperto l’Editor dati cliente che vi consente di immettere i vostri dati cliente.
Nella risorsa «Set di parametri di uscita», nella cartella «Standard» si trovano le copie originali fornite per le parametrizzazioni di uscita standard che possono servire da copia originale.
Create una cartella per i vostri set di parametri di uscita, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuovo set di parametri di uscita». Viene aperto l’Editor set dei parametri di uscita che vi consente di definire propri set di parametri di uscita.
Nella risorsa «Testate rapporto», nella cartella «Standard» si trovano le copie originali fornite per le testate rapporto standard che possono servire da copia originale.
Create una cartella per le vostre proprie risorse delle testate rapporto, come descritto in Creazione di cartelle gruppi. Contrassegnate la nuova cartella creata e richiamate il menu contestuale; quindi selezionate «Nuova testata rapporto». Viene aperto l’Editor copie originali rapporto che vi consente di definire proprie testate rapporto.