Editor marchi testo 

Tramite questo Editor create/modificate un puro marchio testo che viene salvato come risorsa in «Marchi».

Generale

A questo riguardo vedi l’area «Generale» (Area ’Generale’).

Carattere

Dati relativi al tipo e al corpo del carattere, alla copertura inchiostro e all’impostazione del senso scrittura (orizzontale, verticale).

Testo

Selezione di un jolly e inserimento con il pulsante «Inserisci un jolly…». A questo riguardo, vedi Inserisci un jolly .

L’hotspot indica l’allineamento del testo.

Crea marchio testo

Per la creazione di «Marchi testo interni» vedi Genera marchi interni.

1.Vi sono due modi di procedere per aprire l’Editor marchi testo per la creazione di un nuovo mar­chio:

Menu principale: «File > Crea una risorsa > Nuovo marchio > Editor marchi testo»

Menu principale: «Job & Risorse > Marchi» > tasto destro del mouse sul nome gruppo > «Nuovo marchio > Editor marchi testo»

(2).«Generale»: Assegnate un nome per il marchio testo da creare. Il nome gruppo indica la cartella nella quale il marchio del testo viene salvato.

(3).«Carattere»: Qui selezionate «Tipo di carattere» e «Corpo carattere» del marchio testo.

(4).«Copertura inchiostro»: Qui selezionate il valore del grigio del marchio testo.

Facendo clic su «Salva», potete visualizzare le vostre immissioni nel grafico senza chiudere l’Editor.

Potete altresì creare i marchi testo direttamente nella finestra «Editor marchi». A questo riguardo, qui avete a disposizione le liste a discesa per Carattere, Corpo carattere e Jolly. Fate clic sul pulsante «Testo» per attivare il modo Testo. Facendo clic sul pulsante «Apri le proprietà dell’oggetto selezionato» potete ora definire le proprietà del testo. Il comando avviene come nell’Editor dei marchi del testo (v.s.).

(5).«Direzione di fibra»: Definite l’allineamento del testo. Nella lista a discesa avete la possibilità di fare scorrere il testo in verticale (dall’alto verso il basso) o in orizzontale (da sinistra a destra).

(6).«Altezza marchio»:

I marchi testo hanno standard in alto e in basso un margine in modo che il percorso ritaglio non racchiuda direttamente il testo in essi contenuto. Questo ha il vantaggio che il testo - quando per esempio è posizionato direttamente sotto il soggetto - non sia direttamente attaccato al conte­nuto.

Se questo non è desiderato e volete p.es. che il marchio sia posizionato automaticamente come segnatura del foglio piegato in una zona delimitata del foglio, potete ridurre l’altezza del marchio tramite la selezione «Compatto» o «Molto compatto».

·«Compatto» = percorso ritaglio più piccolo

·«Molto compatto» = altezza del testo più piccola possibile, i tratti discendenti vengono di solito tagliati via

7.Immettete il vostro testo marchio sotto «Testo».

Potete mischiare a piacere il vostro testo marchio editato con jolly (vedi il passo successivo e due passi più avanti).

8.Sopra il campo d’immissione del testo si trova una lista a discesa con tutti i jolly, quali «Numero ordine», «Data di uscita» ecc..

Selezionate p.es. il «Numero ordine» e confermate la selezione con un clic sul pulsante destro «Inse­risci un jolly».

I jolly vengono sostituiti durante l’ulteriore elaborazione da un contenuto corrispondente (vedi il Jolly).