Foglio da stampa 

La scheda «Foglio da stampa» vi mostra una rappresentazione grafica del foglio da stampa della parte di ordine attualmente contrassegnata, con tutti gli oggetti posizionati sul foglio da stampa.

Per elaborare il foglio da stampa è necessario l’Ispettore del foglio da stampa. Con un doppio clic sul foglio da stampa (oppure tramite il menu contestuale) si apre l’Ispettore del foglio da stampa. Una modifica nella finestra Ispettori vi verrà immediatamente mostrata nella finestra Grafici nella scheda «Foglio da stampa».

Se nella parte di ordine sono presenti altri fogli da stampa, è possibile rappresentarli nella finestra Grafici tramite la finestra Browser o Liste, facendo un semplice clic nella finestra Grafici. Con un dop­pio clic sul foglio da stampa aprite l’Ispettore del foglio da stampa.

t_browser_druckbogen.png

 

Funzionalità

Visualizzazione del foglio da stampa con la possibilità di mostrare contemporaneamente bianca/volta. A questo riguardo, vedi Separa bianca/volta.

Ctrl + tasto con la freccia verso destra/sinistra: Commutazione tra le visualizzazioni Bianca e volta (utile ad esempio se si lavora con l’opzione «Posiziona tutte le duplicazioni bianca/volta scambiate») e tra Varianti foglio da stampa e Foglio da stampa con bobine.

Possibilità di posizionamento tramite «Drag & Drop» dalla finestra Browser o Liste. A questo riguardo, per ulteriori dettagli vedi anche Drag & Drop.

Importazione di pagine a diversi livelli. A questo riguardo, vedi Attivare/disattivare la visualizzazione delle impostazioni e dei livelli .

Creazione di «Marchi interni» per il Job attualmente aperto. A questo riguardo, vedi Genera marchi interni.

Configurazione della visualizzazione grafica in base alle specifiche esigenze e visualizzazione delle unità di misura degli oggetti. A questo riguardo, vedi Attivare/disattivare la visualizzazione delle impostazioni e dei livelli .

Selezione livelli colore. A questo riguardo, vedi Canale del colore.

Spostamento dei punti zero sul righello.
A questo riguardo, vedi le combinazioni di mouse e tasti Finestra Grafici.

Lavorare con gli strumenti di misura.
A questo riguardo, vedi le combinazioni di mouse e tasti Finestra Grafici.

Definizione di linee ausiliarie magnetiche.
A questo riguardo, vedi le combinazioni di mouse e tasti Finestra Grafici.

Funzionalità tramite il menu contestuale

Quando richiamate il menu contestuale nella finestra Grafici, nella scheda «Foglio da stampa», avete a disposizione le seguenti funzionalità:

«Ispettore del foglio da stampa»

Richiamo dell’Ispettore del foglio da stampa nella finestra Ispettori.

«Fai uscire il foglio da stampa...»

Stampa il foglio da stampa attualmente selezionato. Viene aperta la finestra «Stampa il Job...».

«Cancella il foglio da stampa»

IconPrerequisite00141.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Ottimizzazione raccolta».

Cancella il foglio da stampa selezionato. Tuttavia, nel Job deve essere ancora esistente un foglio da stampa.

«Ispettore del foglio piegato/del blocco di montaggio/della fustella»

Richiamo dell’Ispettore del foglio piegato e/o dell’Ispettore del blocco di montaggio nella finestra Ispettori.

«Allinea»

IconPrerequisite00142.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Montaggio».

Se selezionate almeno due blocchi di montaggio/fogli piegati, il menu contestuale vi propone il comando «Allinea».

La selezione/deselezione dei blocchi di montaggio si effettua tramite la combinazione di tasti «Tasto di comando + clic con il mouse».

I blocchi vengono allineati sui bordi del primo blocco di montaggio selezionato, a scelta a destra, a sinistra, in alto o in basso. Avete inoltre la possibilità di allineare i blocchi selezionati orizzontalmente o verticalmente su un’asse centrale, p.es. per poter cordonare una linea zero comune.

«Ridisponi i fogli piegati/i blocchi di montaggio...»

IconPrerequisite00143.png

Condizione: Comandabile solo nei modi di lavoro «Imposizione» e «Montaggio».

I fogli piegati/i blocchi di montaggio possono essere ridisposti automaticamente oppure manual­mente tramite l’immissione di valori di distanza.

«Scambia bianca/volta del foglio piegato/blocco di montaggio/della fustella»

IconPrerequisite00144.png

Condizione: Deve essere definita una bianca e una volta. Per «Bianca/volta su se stesso giro pinza» o per «Bianca/volta su se stesso giro squadra» la funzione non è prevista.

La funzione consente p.es. l’adattamento di lastre da stampa a determinate parti di colore. È possi­bile una selezione multipla!

«Scambia foglio piegato»

IconPrerequisite00145.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Imposizione».

La funzione consente p.es. l’adattamento di lastre da stampa a determinate parti di colore.

«Sposta foglio piegato»

IconPrerequisite00146.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Imposizione».

La funzione consente p.es. l’adattamento di lastre da stampa a determinate parti di colore.

«Cancella foglio piegato/blocco di montaggio»

IconPrerequisite00147.png

Condizione: Comandabile solo nei modi di lavoro «Imposizione» e «Montaggio».

Cancella il foglio piegato/il blocco di montaggio attivato.

«Crea un nuovo blocco di montaggio»

IconPrerequisite00148.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Montaggio».

Viene creato un nuovo blocco di montaggio. La funzione è identica a quella nell’Ispettore del blocco di montaggio .

«Duplica il blocco di montaggio»

IconPrerequisite00149.png

Condizione: Comandabile solo nel modo di lavoro «Montaggio».

Il blocco di montaggio attivato viene duplicato con tutti i contenuti. Il blocco di montaggio duplicato si trova direttamente sopra il blocco di montaggio originale.

IconNote00150.png

Nota: Le modifiche apportate ad un duplicato (formato, copie di duplicazione, ...) vengono immediatamente riprodotte sugli altri duplicati, sempre che ciò sia sensato. I parametri nelle aree «Posizione X» e «Posizione Y» valgono solo per il blocco selezionato e anche i dif­ferenti margini («Margine sinistro», ...) si riferiscono solo al rispettivo blocco di montaggio attivo. Il motivo è che certi sistemi MIS definiscono la posizione dei diversi duplicati sul foglio tramite un’assegnazione differente dei margini e potrebbero perciò essere possibili margini differenti.

«Modifica indice duplicazioni...»

Anche nelle schede «Blocco di montaggio» e «Fustella», vedi a questo riguardo «Modifica indice duplicazioni e articolo…».

«Crea copie duplicazione...»

Questa funzione permette di assegnare manualmente ordini dalla «Cartella di raccolta» ad un foglio da stampa, in particolare anche come completamento di una ottimizzazione del foglio effettuata.

IconPrerequisite00151.png

Condizione: Comandabile solo nel flusso di lavoro «Ordine composto».

nutzenkopien_erzeugen.png

 

La finestra di dialogo visualizza l’attuale «Tiratura», la «Tiratura di prodotto», le duplicazioni create e le duplicazioni ancora mancanti nella tiratura e nella tiratura di prodotto definite.

In «Numero desiderato di duplicazioni» potete indicare quante duplicazioni devono essere create dopo aver premuto «Crea duplicazioni». Le nuove duplicazioni vengono posizionate accanto alla duplicazione selezionata e, di norma, si sovrappongono.

«Posiziona le duplicazioni automaticamente»: Viene aperta la finestra di dialogo «Parametri per la disposizione automatica».

«Allineamento automatico»: Nella finestra di dialogo sopra indicata viene impostato automatica­mente il parametro.

Tramite la funzione del menu contestuale «Cancella blocco di montaggio» è possibile nuovamente rimuovere i blocchi di montaggio dal foglio da stampa. È possibile effettuare una selezione multipla. Ognuno dei blocchi di montaggio ha l’attributo «Etichetta campione». Se cancellate l’etichetta cam­pione, vengono cancellate tutte le duplicazioni di questo tipo (con interrogazione).

«Adatta i marchi e le abbondanze»

Signa Station verifica sul foglio da stampa selezionato la distanza tra i fogli piegati o i blocchi di mon­taggio. Se i riferimenti di taglio e/o l’abbondanza sono su blocchi adiacenti, questi vengono cancellati automaticamente.

Questa funzione ha senso dopo lo spostamento manuale di blocchi, poiché nella finestra Grafici gli elementi che si sovrappongono possono venire tralasciati.

Inoltre, il marchio di controllo del colore viene adattato al soggetto (con l’adattamento automatico al soggetto).

«Marchi»

«Attiva il percorso rifilatura»

Il percorso rifilatura di un marchio viene attivato e rappresentato corrispondentemente. Un marchio con il percorso rifilatura viene identificato mediante una linea blu. Se il marchio è selezionato, il per­corso rifilatura viene identificato mediante una linea verde-nera.

«Disattiva il percorso rifilatura»

Il percorso rifilatura di un marchio selezionato viene ignorato.

«Modifica il marchio...»

Un marchio contrassegnato viene aperto con l’Editor adatto al marchio e può essere modificato.
A questo riguardo, vedi nel capitolo «Editor» gli Editor dei marchi corrispondenti o nel Introduzione.

«Duplica il marchio»

Potete duplicare uno o più marchi selezionati. Si apre la finestra «Duplica il marchio...» con le possi­bilità d’immissione:

- numero delle copie da realizzare,

- spostamento delle copie orizzontale (X),

- spostamento delle copie verticale (Y).

Per lo spostamento, potete immettere dei valori negativi.

«Cancella il marchio»

Un marchio selezionato viene cancellato dopo la domanda di conferma.

«Grafici»

«Salva come...»

Il foglio da stampa attuale può venire salvato come file grafico nel formato Portable Network Graphics (.png).

«Stampa...»

Il foglio da stampa attuale viene stampato in rappresentazione grafica su di una stampante collegata.

«Stampa tutto...»

Tutti i fogli da stampa esistenti nel Job vengono stampati in rappresentazione grafica su di una stam­pante collegata.

«Cancella assegnazione pagine»

L’assegnazione della/e pagina/e selezionata/e nel Job viene cancellata. Le pagine/duplicazioni nel Job non hanno più alcun contenuto assegnato.

«Incolla le pagine dagli Appunti»

La funzione è attiva solo se prima nel passo di lavoro «Contenuti» è stata copiata una pagina/dupli­cazione negli Appunti. Questa può essere poi nuovamente inserita in un punto qualsiasi. A questo riguardo, vedi «Incolla le pagine dagli Appunti».

«Assegna numero duplicazione...»

IconPrerequisite00152.png

Condizione: Comandabile solo nei modi «Montaggio» e «Packaging».
La funzione è efficace solo in relazione al marchio «StationNumber». Per il comando e la procedura vedi Passo 1: Assegnare il marchio ’StationNumber’ alle duplicazioni e Passo 2: Assegnare i numeri duplicazione.

Rappresentazione e funzioni

t_graphik_druckbogen.png

 

1.Linea bianca-blu
Contrassegna la superficie di esposizione massima. La base della superficie di esposizione si ottiene dalle proprietà dei tipi di espositore lastra e/o fotocompositrice selezionati.

2.Area grigia (colore selezionabile facoltativamente)
Contrassegna le dimensioni della lastra da stampa. La base è costituita dalle dimensioni della lastra definite nel foglio d’imposizione lastra.

3.Area bianca (colore selezionabile facoltativamente)
Contrassegna il formato della carta definito. La base del formato della carta è definita nel passo di lavoro «Lastre».

4.Linea blu
Contrassegna l’inizio della stampa (inizio carta + margine pinza).

5.Barra rossa (colore selezionabile facoltativamente)
Contrassegna il margine pinza e/o, insieme alla linea blu, l’area di stampa.

6.Punzonature bianche
Rappresenta le punzonature della macchina da stampa. Le punzonature hanno solo scopo sim­bolico e non rispecchiano il vero aspetto nella macchina da stampa.

7.Linea verde
Contrassegna il bordo carta definito (blocco di taglio) dei fogli piegati / dei blocchi di montaggio.

8.Linea blu chiaro
Con un clic nella finestra Grafici, un oggetto viene selezionato e può p.es. essere spostato manualmente.
Un oggetto può essere un foglio piegato, un blocco di montaggio, una pagina o un marchio.
Se in «finestra Grafici > Foglio da stampa» avete selezionato un foglio piegato, dovete fare un altro clic per selezionare una delle pagine del foglio piegato.

9.Area grigia (pagine)
Contrassegna la pagina (Imposizione) o la duplicazione (Montaggio). L’area grigio-chiara intorno alla pagina o alle duplicazioni contrassegna la rifilatura.

10.Numeri di pagine

Numeri di pagine bianchi/neri: Se vi sono pagine non assegnate e un fondo grigio, il numero di pagine viene rappresentato di colore bianco. Se vi sono pagine assegnate con anteprima o anche senza anteprima (rappresentazione del magenta), il numero di pagine viene rappresen­tato in nero.

Numero di pagine verde: Se vi sono pagine mastro speciali e tiling (il foglio da stampa viene sud­diviso), i corrispondenti numeri di pagine vengono contrassegnati di verde per consentire un migliore riconoscimento.

Numero di pagine rosso: Se nell’Ispettore delle pagine o globalmente nella parte di ordine è attiva la funzione «Rientro», i numero di pagina corrispondenti sono contrassegnati di rosso per un riconoscimento migliore.

11.Marchi: I marchi posizionati manualmente e alcuni marchi automatici possono essere spostati direttamente nella visualizzazione grafica dopo aver fatto clic con il mouse tenendo il tasto sini­stro premuto (contorno arancione o magenta). I marchi, che facendo clic ricevono una cornice rossa, sono marchi automatici che non possono essere spostati (vedi Modifica dei marchi automatici nella visualizza-zione grafica).

12.Linea cyan (tratteggiata)
Negli ordini di ottimizzazione raccolta, contrassegna l’area predefinita per l’ottimizzazione dai parametri di geometria (margini).

13.Linea cyan (continua)
Nello spostamento interattivo di un oggetto contrassegna l’ancoraggio sul margine dell’area di ottimizzazione (per gli ordini di ottimizzazione raccolta senza layout predefinito).

Einrasten_MSO-Rand_Detail.png

 

Comando semplificato durante le modifiche manuale del layout nella visualiz­zazione grafica («Magnetismo»)

Nell’ambito della rielaborazione manuale del layout foglio, potrebbe accadere che il layout venga completamente ricostruito. Soprattutto con piccoli livelli di zoom e molti fogli piegati/pagine molto vicini l’uno all’altro, la costruzione manuale del layout e il posizionamento esatto degli elementi risul­tano spesso difficili. Per facilitare il posizionamento, quando si spostano manualmente gli oggetti si ancorano in differenti punti.

Questo magnetismo può essere utilizzato anche nella visualizzazione Foglio piegato, Blocco di mon­taggio e Fustella.

Ancoraggio ad altri oggetti

A seconda del modo di magnetismo scelto, della situazione e degli oggetti da posizionare, l’ancorag­gio avviene sui bordi degli oggetti di riferimento o sui punti d’angolo.

Linee di magnetismo

Quando si spostano oggetti nella visualizzazione grafica, altri oggetti creano delle linee ausiliarie sulle quali si ancora l’oggetto attivo. Questo facilita l’allineamento reciproco di oggetti quando vengono posizionati manualmente.

Esempio (1 = duplicazione che viene spostata; con cornice blu):

A: Ancorandosi alla linea orizzontale (in giallo), anche la duplicazione di riferimento (2) viene evidenziata in giallo (più duplicazioni di riferimento in questa illustrazione d’esempio)

B: Ancorandosi alla linea verticale (colore cyan), la duplicazione di riferimento (3) viene eviden­ziata in cyan

C: Ancorandosi alla linea orizzontale (in giallo) e a quella verticale (in cyan), la duplicazione di riferimento (4) viene evidenziata in verde

Grafikansicht_Einrasten_beim_Verschieben.png

 

IconNote00153.png

Nota: Se, sia il bordo superiore che quello inferiore oppure il bordo destro e quello sinistro si trovano nell’area di ancoraggio di un altro elemento, vengono rappresentate entrambe le linee ausiliarie.

Punti di magnetismo

L’ancoraggio non si effettua sempre sui bordi di altri oggetti o sulle linee ausiliarie, bensì a seconda del modo, anche sugli angoli di un oggetto adiacente. Quando si lavora in questo modo, non vengono visualizzate linee, ma vengono contrassegnati i punti di ancoraggio Inoltre, il «raggio di ancoraggio» è più grande dell’ancoraggio standard.

Esempio:

Nel modo «in basso a sinistra orizzontale», l’oggetto spostato (contorno tratteggiato blu) si ancora all’angolo destro inferiore dell’oggetto situato a sinistra.

Grafikansicht_Einrasten_beim_Verschieben_spezial.png

 

L’ancoraggio viene contrassegnato con un cerchio di destinazione.

Magnetismo su un punto di riferimento

Grafikansicht_Einrasten_beim_Verschieben_Referenzpunkt2.png

 

Quando il magnetismo si effettua su un punto di riferimento, ad esempio spostando un marchio, il magnetismo è rappresentato da un punto magnetico. Inoltre, l’oggetto appartenente al punto di rife­rimento viene evidenziato graficamente. Questa rappresentazione estesa si verifica anche quando si aggiunge un marchio dall’Ispettore corrispondente tramite Drag and Drop.

Quando il magnetismo si effettua su un punto di riferimento utilizzando lo strumento Rettangolo, il magnetismo è rappresentato da un punto magnetico. Inoltre, l’oggetto appartenente al punto di rife­rimento viene evidenziato graficamente.

Quando il magnetismo si effettua su un punto di riferimento durante il posizionamento del punto zero, il magnetismo viene rappresentato anche in questo caso da un punto magnetico. La rappresen­tazione dei punti di riferimento si attiva automaticamente e si disattiva dopo la definizione del punto zero.

Se l’impostazione «Visualizza margini non stampabili» è attivata, vengono inseriti punti di riferimento supplementari per la zona stampabile che possono anche servire come punti d’ancoraggio. Inoltre, l’oggetto corrispondente, in questo caso l’area stampabile, viene evidenziato graficamente.

Scegliere il modo Magnetismo

Se uno dei due strumenti di selezione è attivo, tramite un pulsante supplementare è possibile impo­stare il modo di ancoraggio. Nell’impostazione standard, l’ancoraggio agisce sugli elementi adiacenti in tutte le direzioni (vedi la descrizione nel paragrafo precedente), ciò significa che tutti i bordi ven­gono presi in considerazione.

Einrastmodusauswahl.png

 

Facendo clic sul pulsante, si apre una selezione di pulsanti con i quali è possibile comandare l’anco­raggio in modo mirato. Selezionate da un lato da quale angolo desiderate ricostruire il layout e dall’altro in quale direzione.

Con i pulsanti nella fila superiore è possibile limitare l’ancoraggio in direzione orizzontale, ciò signi­fica che gli elementi vengono posizionati uno accanto all’altro e allineati sui bordi superiore/inferiore.

Con i pulsanti nella fila inferiore è possibile limitare l’ancoraggio in direzione verticale, ciò significa che gli elementi vengono posizionati uno sopra/sotto all’altro e allineati sui bordi sinistro/destro.

Questo metodo di lavoro consente una costruzione manuale rapida e controllata del layout.

Funzioni dei pulsanti

Einrastmodus_vonlinksunten.png

 

Il tasto «m» consente di commutare tra i due pulsanti della fila inferiore e di quella superiore (qui: allineamento dal basso a sinistra), ossia dall’allineamento orizzon­tale a quello verticale.

Einrastmodus_ein.png

 

 

Tramite il pulsante tutto in alto a sinistra è possibile ritornare all’ancoraggio stan­dard con linee ausiliarie. È possibile commutare tra l’ancoraggio standard con linee ausiliarie e l’allineamento mirato con il tasto «n».

Einrastmodus_aus.png

 

Tramite il pulsante tutto in alto a destra è possibile disattivare completamente l’ancoraggio.

Comandi in breve a tastiera

Il tasto «o» consente di attivare e disattivare il magnetismo nella visualizzazione grafica.

In caso di magnetismo nei punti di riferimento, può essere utile rappresentare i punti di riferimento per trovarli più facilmente. Per fare ciò, utilizzando il tasto «R» sulla tastiera è possibile attivare e disattivare la rappresentazione di tutti i punti di riferimento.

Grafikansicht_Einrasten_beim_Verschieben_Referenzpunkt1.png

 

Esempio: Costruzione del layout dall’angolo inferiore sinistro

Il primo foglio piegato viene posizio­nato nell’angolo inferiore sinistro.

 

Aufbau_von_Linksunten01.png

 

Commutazione nel modo «in basso a sinistra orizzontale»

Ora gli altri fogli piegati possono essere posizionati a destra accanto al primo posizionato. L’ancoraggio agi­sce solo sul bordo superiore/inferiore e destro.

Einrastmodus_vonlinksunten_horizontal.png

 

Aufbau_von_Linksunten02.png

 

Dopo aver costruito la fila inferiore: Commutazione nel modo «in basso a sinistra verticale»

Ora gli altri fogli piegati possono essere posizionati al di sopra della fila inferiore. L’ancoraggio agisce solo sul bordo destro/sinistro e superiore della fila inferiore.

 

Einrastmodus_vonlinksunten_vertikal.png

 

Aufbau_von_Linksunten03.png

 

Salvare il modo Magnetismo come preimpostazione

Il modo Magnetismo attualmente impostato viene indicato nelle «Impostazioni per la visualizzazione» in «Magnetismo». Se desiderate che questo modo Magnetismo venga utilizzato standard, fate clic sul pulsante «Salva come preimpostazione», quindi in tutti i nuovi ordini verrà sempre utilizzata questa impostazione.

Modo Magnetismo: Tieni conto del bordo di marginatura

Nel posizionare i fogli piegati, spesso è desiderato lavorare partendo dal bordo di marginatura del foglio da stampa. Pertanto, il modo Magnetismo può essere automaticamente commutato in funzione del bordo di marginatura. Come bordo di marginatura viene utilizzato lo stesso bordo della posizione del marchio a trazione.

Magnetismusmodus.png

 

Per fare ciò, nelle «Impostazioni per la visualizzazione» attivate l’opzione «Tieni conto del bordo di marginatura». In questo modo, per ogni foglio da stampa il modo Magnetismo commuterà automati­camente in funzione della posizione del marchio a trazione. Anche questa impostazione può essere salvata come preimpostazione.

Esempio: Il modo Magnetismo è attivato su in basso a sinistra con allineamento orizzontale. Se si passa ad un foglio da stampa con il marchio a trazione sul lato destro e anche il bordo di marginatura è sul lato destro, il modo commuterà automaticamente a in basso a destra con allineamento orizzon­tale, ossia il foglio viene costruito da destra a sinistra.

Selezione multipla

Se in una visualizzazione grafica viene fatto clic su un foglio piegato o su una pagina, viene selezio­nato proprio questo oggetto anche s l’oggetto di quest’ordine è posizionato più volte sul foglio da stampa. Se l’ordine viene selezionato nella lista d’entrata, tutti gli oggetti di quest’ordine vengono contrassegnati.

Questo è possibile anche facendo clic nella visualizzazione grafica e contemporanea pressione su i tasti.

Tasto

Effetto del clic

Maiusc

selezionare tutti gli articoli di un ordine (analogo alla selezione nella lista d’entrata)

Ctrl

selezionare inoltre singoli articoli o deselezionarli

Maiusc + Ctrl

aggiungere alla selezione tutti gli articoli di un altro ordine

IconNote00154.png

Nota: La combinazione di tasti Maiusc + Ctrl non viene più utilizzata per cambiare lo stru­mento grafico per il rettangolo di misura.

Funzione d’ancoraggio sul margine dell’area di ottimizzazione

Nel caso di ordini composti, quando vengono spostate, le duplicazioni si ancorano anche sul margine di ottimizzazione, ovvero sull'area definita dai «Parametri di geometria per l’ottimizzazione del foglio». Questo vale solo per gli ordini composti nel modo «Ottimizzazione foglio senza layout prede­finito» (vedi 12/13 in «Rappresentazione e funzioni).

Einrasten_MSO-Rand.png

 

Avvertenza in caso di elementi sovrapposti

Durante lo spostamento manuale, gli elementi potrebbero sovrapporsi o trovarsi sul bordo. Per rico­noscere tempestivamente questi errori, nelle impostazioni della visualizzazione grafica  è possibile attivare l’opzione «Visualizza flgli piegati/blocchi di montaggio sovrapposti».

Ueberlappungswarnung01.png

 

Se l’opzione è attivata, gli elementi che si sovrappongono e/o sono sul bordo vengono contrassegnati in rosso con un simbolo di avvertenza. Inoltre, viene visualizzato un messaggio corrispondente sotto la visualizzazione grafica:

Ueberlappungswarnung02.png

 

Se il foglio viene fatto uscire senza apportare correzioni, al momento dell’uscita viene emessa una nuova avvertenza.

Ueberlappungswarnung03.png