In linea di massima, tutte le duplicazioni vengono dotate, tramite preimpostazione, del numero duplicazione «0» che, tuttavia, non è visibile in un primo momento. Solo quando assegnate il marchio «StationNumber» a una duplicazione, diventa visibile il numero duplicazione nascosto.
Potete assegnare alle duplicazioni dei numeri duplicazione. In questo modo, ogni duplicazione sul foglio da stampa può essere identificata in modo univoco e indipendente dal contenuto duplicazioni.
Per poter lavorare in modo sensato, sono necessari inoltre due passi di lavoro:
•Dovete rendere visibili i numeri duplicazione. A questo proposito, dovete munire del marchio «StationNumber» tutte le duplicazioni che devono essere numerate (vedi anche il Passo 1: Assegnare il marchio ’StationNumber’ alle duplicazioni).
•Dovete assegnare i numeri duplicazione (vedi anche il Passo 2: Assegnare i numeri duplicazione). Ciò si effettua assegnando a tutte le duplicazioni o a un gruppo di duplicazioni selezionate una sequenza di numeri. Parametrizzate voi stessi le proprietà della sequenza di numeri (vedi il Finestra di dialogo ’Assegna numero duplicazione...’ ). Potete inoltre formare diversi gruppi di duplicazioni sul vostro foglio, che hanno diverse sequenze di numeri.
Il numero duplicazione reso visibile viene rappresentato molto piccolo sullo schermo. Avete le seguenti possibilità per poter riconoscere anche il numero:
•Aumentate il cambiamento di scala del marchio «StationNumber», p.es. a «400%». Dovete poi fare attenzione a ripristinare il cambiamento di scala.
•Utilizzate la visualizzazione PDF del foglio da stampa. A questo proposito, richiamate il menu contestuale nella finestra Grafici > scheda «Foglio da stampa». Selezionate «Stampa il foglio da stampa». Fate clic sul foglio da stampa nella lista fogli da stampa e poi su «Visualizza».
Il marchio «StationNumber» è un marchio testo che contiene il jolly «Numero duplicazione» (vedi Crea marchio testo e Jolly). Potete inoltre crearvi qualunque altro marchio testo che doterete del jolly «Numero duplicazione».
Leggete nei due successivi paragrafi (sezione Passo 1: Assegnare il marchio ’StationNumber’ alle duplicazioni e sezione Passo 2: Assegnare i numeri duplicazione), come lavorare con il marchio «StationNumber».
Passo 1: Assegnare il marchio ’StationNumber’ alle duplicazioni
Assegnate a tutte le duplicazioni che devono essere numerate il marchio «StationNumber». Potete assegnare anche una marchio testo da voi creato che contiene il jolly «Numero duplicazione».
Procedete nel modo seguente:
1.Accedete nella finestra Grafici alla scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella».
2.Selezionate una duplicazione (tasto sinistro del mouse).
3.Fate clic con il tasto destro del mouse sulla duplicazione selezionata. Avviate l’Ispettore delle pagine/duplicazioni tramite il menu contestuale.
4.Assegnate alla duplicazione selezionata il marchio «StationNumber» con l’Ispettore duplicazioni (per l’assegnazione marchi vedi Marchi e Risorse dei marchi ).
Fate attenzione che il marchio sia in primo piano (nell’Ispettore duplicazioni > scheda «Marchi» > Modo esperto, deve essere attivata l’opzione «Primo piano»).
Il numero duplicazione viene mostrato come cifra nera sulla duplicazione. Il marchio «StationNumber» viene visualizzato nella «Lista dei marchi posizionati». Per poter visualizzare in modo migliore il marchio a scopi di prova, potete aumentare il «Cambiamento scala», p.es. al 400%.
Il numero duplicazione preimpostato è «0».
5.Se volete dotare tutte le duplicazioni del marchio «StationNumber», passate alla scheda «Marchi» e nell’area «Applica le modifiche» fate clic su «A tutte le pagine/duplicazioni».
Se avete diversi profili, l’applicazione avviene solamente all’interno del profilo nel quale viene selezionata la duplicazione.
Nota: Potete applicare il marchio «StationNumber» (e tutte le registrazioni effettuate nella scheda «Marchi») anche a un gruppo di duplicazioni selezionate. A questo riguardo, selezionate prima la duplicazione con il marchio «StationNumber». Selezionate poi le duplicazioni sulle quali il marchio deve essere applicato. Fate clic su «Alle pagine/duplicazioni selezionate». L’applicazione è efficace anche quando avete selezionato diverse duplicazioni in diversi profili.
Vedi anche Ispettore delle pagine/duplicazioni .
Potete applicare il marchio «StationNumber» (e tutte le registrazioni effettuate nella scheda «Marchi») anche a un gruppo di duplicazioni selezionate. A questo riguardo, selezionate prima la duplicazione con il marchio «StationNumber». Selezionate poi le duplicazioni sulle quali il marchio deve essere applicato. Fate clic su «Alle pagine/duplicazioni selezionate». L’applicazione è efficace anche quando avete selezionato diverse duplicazioni in diversi profili.
Passo 2: Assegnare i numeri duplicazione
Ora, nel passo 2 dovete assegnare un numero duplicazione a tutte le duplicazioni che hanno il marchio «StationNumber». Potete assegnare i numeri duplicazione sia nella visualizzazione del foglio piegato/del blocco di montaggio/della fustella sia nella visualizzazione del foglio da stampa.
Nella visualizzazione del foglio piegato/del blocco di montaggio/della fustella procedete come segue:
1.Accedete nella finestra Grafici alla scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella».
(2).Per eseguire questo passo di lavoro, potete suddividere le vostre duplicazioni in gruppi con diverse sequenze di numeri. Poi, dovete selezionare un gruppo di duplicazioni al quale viene successivamente assegnata una sequenza di numeri. Selezionate una duplicazione facendo clic sulla duplicazione con il tasto sinistro del mouse tenendo premuto il tasto Ctrl.
3.Fate clic con il tasto destro del mouse nella finestra Grafici.
4.Selezionate «Assegna numero duplicazione...» nel menu contestuale.
5.Parametrizzate la numerazione delle duplicazioni in base alle vostre esigenze (per il comando vedi il Finestra di dialogo ’Assegna numero duplicazione...’ ).
Nella finestra Grafici vedete i numeri duplicazione neri.
Nella visualizzazione foglio da stampa procedete come segue:
(1).Per eseguire questo passo di lavoro, potete suddividere le vostre duplicazioni in gruppi con diverse sequenze di numeri. Poi, dovete selezionare un gruppo di duplicazioni al quale viene successivamente assegnata una sequenza di numeri. Per la selezione accedete nella finestra Grafici alla scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella». Selezionate una duplicazione facendo clic sulla duplicazione con il tasto sinistro del mouse tenendo premuto il tasto Ctrl.
2.Nella finestra Grafici accedete alla scheda «Foglio da stampa».
3.Fate clic con il tasto destro del mouse nella finestra Grafici. Se avete selezionato diverse duplicazioni nella scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio/Fustella», dovete fare clic con il tasto destro del mouse nell’area esterna alla lastra da stampa. Altrimenti, la selezione delle duplicazioni va persa.
4.Selezionate «Assegna numero duplicazione...» nel menu contestuale.
5.Parametrizzate la numerazione delle duplicazioni in base alle vostre esigenze (per il comando vedi il Finestra di dialogo ’Assegna numero duplicazione...’ ).
Nella finestra Grafici vedete i numeri duplicazione neri.
Finestra di dialogo ’Assegna numero duplicazione...’
Nella finestra di dialogo «Numeri duplicazioni» potete parametrizzare la numerazione delle duplicazioni in base alle vostre esigenze.
Avviate questa finestra di dialogo nella finestra Grafici > scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio» o nella scheda «Foglio da stampa» > menu contestuale «Assegna numero duplicazione...».
•«Numerazione»: Qui definite il numero della prima duplicazione e l’incremento.
•«Applica la numerazione»:
·«Su tutte le duplicazioni»: Tutte le duplicazioni vengono dotate di numeri.
·«Sulle duplicazioni selezionate»: Solo le duplicazioni selezionate vengono dotate di numeri crescenti. Tutte le altre duplicazioni mantengono la propria numerazione. In questo modo potete raggruppare le duplicazioni in gruppi che hanno tutti le proprie sequenze di numeri.
Ogni sequenza di numeri inizia con il numero che avete registrato nel «Primo numero di duplicazioni». Ogni sequenza di numeri ha il proprio «Incremento» e la propria «Variante».
Potete definire questa opzione solo se prima, nella finestra Grafici > scheda «Foglio piegato/Blocco di montaggio» avete selezionato una o più duplicazioni.
Se avete selezionato «A tutte le duplicazioni», ora è possibile opzionalmente generare una numerazione tramite tutti i fogli da stampa presenti nella parte di ordine.
La numerazione inizia quindi sempre sul primo foglio da stampa e viene applicata solo sulla superficie selezionata (bianca e volta).
·«Modifica indici duplicazioni»
Se è inoltre selezionata l’opzione «Modifica indici duplicazioni», gli indici delle duplicazioni saranno modificati in modo analogo ai numeri delle duplicazioni.
•«Varianti»: Qui impostate il punto di partenza e la progressione della numerazione delle duplicazioni.
Utilizzo nel modo ’Imposizione’ per la distinzione dei fogli piegati
Il «StationNumber» può essere utilizzato nel modo «Imposizione» per il numero d’ordine del foglio piegato.
1.Nel passo di lavoro «Marchi» attivate il «Foglio piegato 1» per gli «Elementi controllo stampa posizionati automaticamente».
2.Tramite il pulsante «Scegli dalle risorse i marchi automatici selezionati» assegnate il marchio di testo «StationNumber».
3.Raccomandiamo di cambiare la scala del marchio a 300-400% per una migliore leggibilità.