Condizione: Per poter effettuare la configurazione, l’utente incaricato della configurazione, deve avere i diritti necessari. Come creare un nuovo utente è descritto dettagliatamente nel paragrafo Come si crea un nuovo account utente?.
Affinché l’ordine di un MIS e/o eventualmente di un sistema di prestampa possa essere elaborato dal Prinect Pressroom Manager e inoltrato alla macchina, devono essere effettuati i seguenti passi di lavoro:
•Le macchine presenti devono essere collegate attraverso il Central Device Manager (CDM).
·Collegare la macchina da stampa Prinect Press Center
·Collegare la macchina da stampa Prinect CP2000 Center
·Collegare una macchina da stampa digitale
·Collegare macchine per l’ulteriore elaborazione
·Dopo la creazione di una macchina da stampa offset, vengono creati automaticamente una sequenza SheetfedPrinting e un processo corrispondenti (configurazione dell’importazione PPF).
•Eventualmente, è necessario adattare la(e) sequenza(e) creata(e) automaticamente per macchine nuove create – sequenze SheetfedPrinting per macchine da stampa Offset, sequenze PagePrint e ImposedPrint per macchine da stampa digitali.
Nella sequenza SheetfedPrinting si definisce p.es. che cosa deve esserne dei dati importati. Ad esempio è possibile parametrizzare le seguenti opzioni:
·Creazione anteprima foglio
·Calcolo zona inchiostrazione
·Calcolo del consumo d’inchiostro
·Selezione della macchina di stampa (se sono disponibili più macchine da stampa).
Informazioni dettagliate sulla configurazione di queste sequenze sono disponibili in Copia originale sequenza «Sheetfed Printing» o Copia originale sequenza «PagePrint» e Copia originale sequenza «ImposedPrint».
•Per il collegamento di un MIS e/o di un sistema di prestampa esterno deve essere conosciuto l’URL del destinatario JMF e dell’hot folder JDF/JMF del Prinect Manager. Il MIS ha bisogno dell’informazione sul luogo di archiviazione dei file JDF/JFM generati.
Se collegate un sistema di prestampa che trasferisce dati tramite processo PPF-CIP3, è necessario conoscere il luogo di archiviazione (Hot folder) nel quale vanno archiviati i file PPF/CIP3.
L’URL del destinatario JMF e il luogo di archiviazione hot folder utilizzato nel Prinect Manager può essere stabilito nell’area «Amministrazione > Importazione JDF». Tramite il meccanismo hot folder i file PPF-/CIP3 in arrivo vengono assegnati automaticamente all’ordine corrispondente, generato da un file JDF/JMF.
Trovate una descrizione dettagliata della configurazione dell’importazione PPF nel paragrafo Flusso di lavoro PPF — Generalità. Le impostazioni ivi descritte valgono solo per un flusso di lavoro PPF. In un flusso di lavoro JDF-PPF alcune opzioni devono essere configurate diversamente. Queste differenze verranno illustrate in questo capitolo.
•Il JDF-Connector del MIS — p.es. Del Business Manager — deve essere configurato in modo adeguato alle impostazioni di comunicazione JDF del Prinect Manager.
•Va configurata l’assegnazione dei centri di costo tra il MIS e il Prinect Manager.
•I dati principali e i messaggi RDE devono essere sincronizzati tra il MIS, il Prinect Manager e la macchina da stampa.
•È necessario definire, se l’ordine debba essere elaborato automaticamente o manualmente.
•Deve essere definito, se l’ordine deve essere pre-trasmesso.
•La lista ordini deve essere configurata.