Qui vengono configurate le impostazioni per l’aspetto di Prinect Signa Station. Inoltre, quando si caricano dei file PDF è possibile che venga rappresentata automaticamente un’immagine panoramica.
Utilizza preimpostazioni globali (archiviate nell’area di lavoro attuale)
Come le risorse, le preimpostazioni possono essere depositate «centrali» per poter essere usate condivise da tutti gli utenti.
Se attivate questa opzione, sarà valida la struttura impostata nel Prinect Signa Station in «Preimpostazioni > Percorsi > Area di lavoro». Se in quest’area è già presente un file contenente preimpostazioni, p.es. di una precedente installazione di Prinect Signa Station, sarà questo a essere applicato. Se constatate la presenza di differenti preimpostazioni, è necessario il riavvio del Prinect Signa Station per far sì che queste siano applicate.
Se nell’area di lavoro non è ancora stata definita alcuna preimpostazione, le preimpostazioni locali vengono copiate nell’area di lavoro e valgono quindi come impostazioni globali alle quali possono accedere anche altri utenti.
Se disattivate l’opzione, saranno applicate le preimpostazioni dell’utente connesso localmente (qualora esistente). Un messaggio descriverà allora le preimpostazioni utilizzate.
Nota: Questa opzione deve essere attivata soprattutto se lavorate con Signa Station Server e altri sistemi Prinect Signa Station collegati devono accedere alle stesse impostazioni e dati. Al riguardo devono essere impostate anche le «Cartelle standard» in «Percorsi» sulle stesse directory di rete (di solito sul server). Trovate le spiegazioni di base sul Signa Station Server nel paragrafo Note relative all’opzione Signa Station Server.
Attributi per la rappresentazione
Unità di misura nei campi di testo
L’unità di misura selezionata viene visualizzata nei campi con dimensioni.
Nel passo di lavoro «Lastre» può essere modificato il nome della carta.
Nel flusso di lavoro Prepress Manager e con MDS (Master Data Store) questa funzione non dovrebbe essere attivata.
Questa è una impostazione globale che non sarà immediatamente applicata ad un Job momentaneamente aperto. La funzione sarà effettiva solo dopo aver riaperto il Job.
Descrizioni comandi
La descrizione comando (Tooltip) viene visualizzata o, in linea di massima, nascosta.
Se p.es. si indugia un momento con il puntatore del mouse su di un pulsante, appare una descrizione comando (Tooltip), che spiegherà cosa si nasconde dietro questo pulsante. Vedi anche Guida immediata e Guida HTML5.
L’unità di misura selezionata tramite la lista a discesa viene utilizzata come unità di misura standard per il lavoro con il programma Signa Station.
Se, tramite la lista a discesa, si modifica l’unità di misura (p.es. da centimetri a pollici), i valori esistenti vengono immediatamente convertiti nella nuova unità.
Sono disponibili le seguenti unità di misura con i corrispondenti fattori di conversione in millimetri:
Unità misura |
Conversione in millimetri |
---|---|
1 millimetro |
1 mm |
1 pollice |
25.4 mm |
1 centimetro |
10 mm |
1 metro |
1000 mm |
1 punto |
0.353 mm |
1 Pica |
4.21 mm |
1 Cicero |
4.51 mm |
1 Didot |
0.376 mm |
Nota: I numeri che dopo lo «0» sono seguiti da più di 3 ulteriori zeri, vengono rappresentati come numeri esponenziali.
Qui di seguito un esempio:
Dopo la conversione dell’unità di misura in metri, il valore 0,06 millimetri dovrebbe essere rappresentato con 0,000006 metri. Dato che i campi numerici sono limitati a una certa dimensione, questo valore viene rappresentato come numero esponenziale con 6E-5 metri.
Spiegazione: Il primo numero 6 descrive il valore reale, il secondo numero, 5, dietro la E, il numero di zeri dopo la virgola.
Qui configurate la rappresentazione a colori dello sfondo per
l’area Funzionalità Grafici .
Per avere una separazione visiva netta tra p.es. la lastra da stampa e la carta utilizzata, esiste la possibilità di assegnare un colore di fondo alle diverse aree. Le aree «Foglio piegato/Blocco di montaggio», «Carta», «Lastra da stampa», «Pagina senza assegnazione», «Pagina con assegnazione», «Pagina con indice 0», «Pagina bianca», «Zona critica» e «Foglio d’imposizione» «ProofColor» e «Dimensionamento» possono essere evidenziate usando differenti colori.
L’impostazione standard evidenzia già le aree corrispondenti.
1.In «Rappresentaz. colore» nella lista a discesa, selezionate l’area che si desidera modificare cromaticamente.
2.Fate quindi clic sul pulsante accanto alla lista a discesa e modificate i valori con i regolatori scorrevoli nello spazio cromatico «RGB», regolandoli sul colore desiderato.
3.Confermate la finestra di dialogo «Selezione colore» con «OK».
4.Salvate poi nella finestra di dialogo «Preimpostazioni» con «Salva».
In linea di principio, limita il numero di Job rappresentati in «File > Ultimi Job» e il numero di voci di menu delle cartelle con funzione di scelta rapida al valore impostato.
Il programma Signa Station appare standard nella lingua impostata per il sistema operativo del calcolatore.
La versione della lingua di Signa Station può essere però impostata anche indipendentemente dal sistema operativo. Scegliete una lingua disponibile nella lista a discesa «Lingua» e salvate la modifica.
La modifica sarà effettiva solo dopo un riavvio di Prinect Signa Station.
L’interfaccia utente è proposta in tre design differenti. Dopo la modifica, Prinect Signa Station deve essere riavviato. A questo riguardo, vedi anche Concetto dell’interfaccia utente .
Per zoomare utilizza il tasto di comando + barra spaziatrice
Attivazione questa opzione potete di nuovo utilizzare la scelta rapida «Tasto di comando + barra spaziatrice» per lo zoom e la scelta rapida «Tasto di comando + E» per il comando della barra del flusso di lavoro.
Se l’opzione non è attivata, vale la nuova impostazione standard:
•«Tasto di comando + barra spaziatrice» -> comando della barra del flusso di lavoro
•«Tasto di comando + E» -> comando strumento Zoom
Trovate altre scelte rapide in Scelta rapida e combinazioni di tasti.
Password per l’editing delle preimpostazioni
Per impedire qualsiasi modifica involontaria alle preimpostazioni, potete assegnare una password. Gli utenti, che aprono le preimpostazioni senza immettere la password corretta, non possono quindi salvare le loro modifiche poiché in questo caso i pulsanti «Salva» e «Reset» sono disattivati.
Attivate l’opzione «Password»: Si apre automaticamente la finestra di dialogo per l’assegnazione della password, dove per sicurezza dovete immettere la password due volte.
Finché le preimpostazioni restano aperte, potete modificare la password anche senza dover immettere la password già assegnata. Dopo aver salvato e chiuso le preimpostazioni, alla successiva apertura delle preimpostazioni vi viene chiesta la password e le modifiche apportate alle preimpostazioni non potranno essere salvate senza l’immissione di questa password.
La richiesta all’apertura vi viene fatta anche solo se l’opzione è attivata, ma non è stata immessa alcuna password: il campo della password resta allora vuoto.
Se desiderate modificare la password esistente, fate clic sul pulsante di modifica situato a destra accanto al campo di testo. Dovete allora come prima cosa immettere la password attuale e poi negli altri campi due volte la nuova password.
Al momento dell’importazione del PDF (assegnazione di pagine), i valori qui immessi saranno controllati. Se la differenza fra il layout PDF da importare e il formato finale definito (TrimBox) non è accettabile, appare un messaggio corrispondente.
Nell’area possono essere immessi valori massimi di differenza tollerabili in direzione x e y.
Al momento dell’assegnazione delle pagine, i valori di differenza saranno controllati, in modo che in caso di superamento o non raggiungimento dei valori appaia un messaggio di avviso. Potete quindi decidere di annullare l’assegnazione delle pagine o nonostante ciò di continuare scegliendo nel messaggio la risposta corrispondente.
Nota: I valori vengono utilizzati anche nell’importazione di ordini composti con ottimizzazione del foglio per controllare se un ordine è compatibile con il layout predefinito. Questo può avere come conseguenza che l’ottimizzazione del foglio con layout non sia più possibile se come «Differenza massima» è indicato il valore «0». Di conseguenza, se immettete 0, viene inserito automaticamente il valore minimo consentito.
Al fine di ottimizzare al massimo il processo, in numerose finestre di messaggio è possibile sopprimere la visualizzazione di una finestra di messaggio attivando manualmente l’opzione «Non visualizzare più questa finestra». Queste finestre di messaggio soppresse vengono ora visualizzate in questa lista. In caso di necessità, con il seguente pulsante potete riattivare queste finestre di messaggio:
rimuovi selezionato
Tutte le finestre di messaggio selezionate vengono di nuovo visualizzate.
rimuovi tutto
Tutte le finestre di messaggio nella lista vengono di nuovo visualizzate.