L’interfaccia utente HEIDELBERG
Concetto dell’interfaccia utente
L’interfaccia utente di Signa Station è stata sviluppata in modo da offrirvi sempre la panoramica più ampia possibile del sistema. Per questo motivo è stata scelta una gerarchia «piatta» degli elementi visualizzati, in cui - ove possibile - si è rinunciato a sovrapporre le finestre. In particolare, quando sono aperte contemporaneamente diverse finestre di dialogo che, in determinate circostanze, si nascondono reciprocamente, si perde velocemente la vista d’insieme. Per questo motivo, l’interfaccia utente è stata organizzata in modo che tutte le impostazioni importanti possano essere effettuate nelle finestre principali dell’applicazione.
L’interfaccia utente è proposta in tre design differenti. La selezione si effettua nelle Preimpostazioni, nella scheda «Generale > Schema colori» (vedi Schema colori). Dopo la modifica, Prinect Signa Station deve essere riavviato.
Schema colori 1:
Schema colori 2:
Schema colori 3:
Nota: Per una migliore chiarezza, raccomandiamo l’impiego di un secondo monitor. Su questo secondo monitor dovrebbe venire rappresentata la finestra Grafici «separata». Comando: Menu «Strumenti > Separa/integra la finestra Grafici...»
Suddivisione dell’interfaccia utente
L’interfaccia utente Signa Station è composta da elementi «statici» e «dinamici». Gli elementi statici sono sempre visibili mentre quelli dinamici possono modificare il proprio aspetto e il proprio contenuto in base al processo di lavoro eseguito al momento.
Signa Station ha 4 finestre di base dinamiche che compaiono e mostrano i dati Job corrispondenti con un Job aperto.
Inoltre, è presente la barra del flusso di lavoro dinamica sempre visibile che si adatta automaticamente in base al Job selezionato o al modo di lavoro selezionato. Vengono visualizzati solo i passi di lavoro necessari per il Job.
Le finestre possono essere modificate individualmente nelle dimensioni, a seconda delle necessità; vedi a questo riguardo Scelta rapida e combinazioni di tasti.
Nell’interfaccia utente è disponibile un elemento statico:
•La barra dei menu (1)
Trovate ulteriori informazioni sulla barra dei menu nel Menu Signa Station.
L’interfaccia utente comprende i seguenti elementi dinamici:
•La barra del flusso di lavoro (2), con il passo selezionato e la relativa finestra di lavoro (2). Trovate ulteriori informazioni sulla barra del flusso di lavoro in questo capitolo in Barra del flusso di lavoro.
•La finestra Browser (3) e «Risorse interne del Job» (6)
Trovate ulteriori informazioni sulla finestra Browser nel Finestra Browser .
•La finestra Grafici (4)
Trovate ulteriori informazioni sulla finestra Grafici nel Finestra Grafici .
•La finestra Liste (5)
Trovate ulteriori informazioni sulla finestra Liste nel Finestra Liste .
In alto, nell’interfaccia utente, si trova una barra dei menu con la possibilità di selezionare tra «File», «Modifica», «Job & Risorse», «Ispettori», «Strumenti» e «? (Guida)». Le voci nella rappresentazione a liste dei menu a discesa sono statiche (eccezione: «Job & Risorse») e comandabili in ogni momento dell’elaborazione del Job.
Nel menu a discesa «Job & Risorse» i Job attualmente aperti vengono visualizzati e possono essere attivati attraverso la selezione per l’elaborazione.
Trovate la descrizione delle barre dei menu nel capitolo Menu Signa Station.