Per una maggiore chiarezza, tutte le preimpostazioni possibili visibili nell’interfaccia utente, che possono essere aperte e richiuse e sono necessarie unicamente per certi flussi di lavoro, sono state spostate nella scheda «Interfaccia utente».
Con questa funzionalità si desidera rendere la configurazione dell’interfaccia utente di più facile uso.
Vengono proposti più set di parametri che rappresentano combinazioni sensate per determinati flussi di lavoro. In particolare, il set di parametri «Ordini grandi» va tenuta in considerazione in combinazione con l’utilizzo di file PDF-VT. Queste preimpostazioni sono tuttavia solo delle proposte e non dovete obbligatoriamente utilizzarle. Potete creare voi stessi un set di parametri personalizzato facendo clic sul pulsante «Crea un nuovo set di parametri» situato in basso. Questa set di parametri può in seguito essere modificato a piacere.
Se attivate la colonna «visibile», gli elementi di comando nell’interfaccia utente saranno operabili.
Se attivate la colonna «aperto», nella finestra dell’interfaccia utente sarà visualizzato un numero maggiore di elementi di comando. Se la disattivate, risparmiate spazio, poiché sarà visibile solo il titolo. Qualora necessario, l’elemento di comando si può aprire manualmente.
Elementi dell’interfaccia utente configurabili
Dati ordine individuali nella parte di ordine
Per la descrizione della funzione, vedi Dati ordine individuali nella parte di ordine.
Foglio piegato segmentato
Per la descrizione della funzione, vedi Foglio piegato segmentato.
Valori individuali per l’abbondanza
Per la descrizione della funzione, vedi Valori individuali per l’abbondanza..
Predefinizione per JDF e Jobticket (flusso di lavoro esterno)
Per la descrizione della funzione, vedi Predefinizione per JDF e Jobticket (flusso di lavoro esterno).
Colonna per il colore più scuro
Nel passo di lavoro «Job», nella scheda «Colori» viene aggiunta la colonna «Scuro».
Dopo l’attivazione della casella di opzione, nell’Ispettore del Job potete definire manualmente il «colore più scuro».
Nota: Nel flusso di lavoro JDF con il Prepress Manager, questa impostazione non ha nessun effetto poiché il colore più scuro viene definito dal Prepress Manager.
Colonna per ‘Impiego’
Nel passo di lavoro «Job», nella scheda «Colori» viene aggiunta la colonna «Impiego».
Selezionando un impiego, potete definire manualmente il trattamento di colori pantone.
Il colore pantone sarà ignorato per i combimark come anche nel flusso di lavoro con «Autorizza colori pantone su BCMY». A questo riguardo, vedi l’ulteriore descrizione in Impiego.
Nota: Questa impostazione si applica nel flusso dei lavori JDF con il Prepress Manager.
A questo riguardo, vedi «Colori di fondo».
Finestra Liste
È possibile nascondere in modo permanente la finestra Liste. La finestra Grafici viene così ingrandita corrispondentemente in verticale sullo schermo.
Dopo la disattivazione, la finestra Liste può essere riattivata solo tramite queste preimpostazioni.
Parametri per stampa lenticolare
Questa opzione permette di visualizzare in «Ispettore del blocco di montaggio > Attributi» le funzioni necessarie per la stampa lenticolare.
A questo riguardo, vedi la descrizione in Parametri per stampa lenticolare .
Elementi di controllo per bobina multipla visibili
Nel passo di lavoro «Lastre» possono essere immesse differenti larghezze di nastro per le bobine multiple. A questo riguardo, vedi Larghezze nastro variabili.
Questa è una impostazione globale che non sarà immediatamente applicata ad un Job momentaneamente aperto. La funzione sarà effettiva solo dopo aver riaperto il Job.
Elementi di controllo per bordo schiacciato e linea di colla visibili
Nel passo di lavoro «Legatura» le funzioni Bordo schiacciato e Linea di colla vengono attivate visibili per la stampa rotativa.
A questo riguardo, vedi la descrizione in Margine pinza raccoglitrice-cucitrice / Bordo schiacciato / Linea di colla.
Parametri per l’ulteriore elaborazione
A questo riguardo, vedi la descrizione in Parametri per l’ulteriore elaborazione.
Nome file di uscita
A questo riguardo, vedi la descrizione in Nome file di uscita.
Modo esperto per i marchi
A questo riguardo, vedi la descrizione in Modo esperto.
Codici prodotto (WebToPrint)
A questo riguardo, vedi la descrizione in Filtro codice prodotto.
Identificaz. duplicazione
Nel passo di lavoro «Parte di ordine», in «Elementi controllo stampa posizionati automaticamente» può essere definita una identificazione della duplicazione.
Annulla per le parti di ordine
Nel passo di lavoro «Parte di ordine» viene disattivata la funzione di menu «Modifica > Annulla ’Parte di ordine modificata’», ovvero dopo le modifiche alla parte di ordine non potete più creare lo stato precedente tramite Ctrl+z o il comando di menu. In particolare per i grandi Job con versioni alleggerisce la memoria di lavoro ed accelera l’elaborazione.
Visualizzazione 3D del metodo di legatura
La visualizzazione 3D nel passo «Schemi > Tutti i fogli piegati» non viene più mostrata (= Carico minore per la memoria di lavoro). Se la visualizzazione 3D è attivata, potete anche selezionare se la rappresentazione deve avvenire in modo standard o deve essere «aperta» dall’operatore. A questo riguardo, vedi la descrizione in Visualizzazione 3D del metodo di legatura.
Visualizzazione marchi nella lista fogli da stampa
Nella finestra Grafici, scheda «Lista fogli da stampa» vengono visualizzati i fogli da stampa senza marchi. I marchi vengono rappresentati solo nelle schede «Foglio da stampa» e «Foglio piegato». La funzione «Visualizzazione marchi» nella lista fogli da stampa viene disattivata.
Crea anteprima nel rapporto
Le preimpostazioni «Rapporti > Attributi per la creazione dei rapporti > Rapporti con anteprima» e «Rapporti automatici nell’uscita JDF» vengono disattivate. In questo caso, i file immagine dei fogli da stampa non vengono scritti nei rapporti (vedi Attributi per la creazione dei rapporti).
Parametri di geometria per l’ottimizzazione del foglio
Nel passo di lavoro «Ottimizzazione», i parametri di geometria (margini) possono essere modificati. Quando la visualizzazione è attivata, potete specificare se desiderate che il gruppo venga rappresentato standard, aperto o chiuso.
Parametri costi per l’ottimizzazione del foglio
Nel passo di lavoro «Ottimizzazione», i parametri costi (preparazione della stampa in generale e per separazione, costi per 1000 fogli) possono essere modificati. Quando la visualizzazione è attivata, potete specificare se desiderate che il gruppo venga rappresentato standard, aperto o chiuso.
Comando globale per ottimizzazione foglio
Nel passo di lavoro «Ottimizzazione», potete utilizzare il regolatore scorrevole «Meno lastre» <> «Meno fogli». Quando la visualizzazione è attivata, potete specificare se desiderate che il gruppo venga rappresentato standard, aperto o chiuso.